Barbara Isidori

 

“Un evento con la E maiuscola”. Così l’assessore provinciale allo sport Roberto Bertini ha definito il campionato italiano di pattinaggio artistico categoria cadetti-jeunesse che sarà ospitato al Palaevangelisti dall’ 1 al 6 giugno prossimi. Un grande evento sportivo che non fa che confermare come l’Umbria aspiri sempre di più ad avere un ruolo di rilievo in competizioni nazionali ed internazionali. “Siamo molto felici di poter ospitare nella nostra struttura sportiva un campionato importante come questo” ha continuato Bertini “Il nostro obiettivo è quello di trainare il turismo nella nostra Regione anche attraverso lo sport e i dati del primo semestre del 2011 ci hanno dato ragione. Il nostro obiettivo, come quello degli altri enti, è quello di perseguire la politica di avere nel nostro territorio sempre più eventi importanti come questo. Non per ultimo volevo fare un grandissimo in bocca al lupo a tutti i nostri giovani atleti”.

L’evento è stata presentato questa mattina in Provincia dall’Assessore allo sport Roberto Bertini, Fausto Vignoli e Maurizio Pascolini, rispettivamente presidente e vicepresidente della Federazione italiana hockey e pattinaggio dell’Umbria, Sergio Mearelli, direttore della manifestazione e Alberto Grilli e Paolo Taddei, rispettivamente presidente e vicepresidente provinciali di Perugia della Fihp.
Un campionato importante quello in programma nei prossimi giorni anche a livello di numeri. Saranno, infatti, 400 gli atleti in gara con un’età compresa tra i 13 e i 17 anni, 2000 gli addetti ai lavori tra membri delle società, della federazione e tecnici, settemila i visitatori attesi al Palaevangelisti. Insomma 5 giorni di altissima competizione in cui i vincitori delle gare regionali si sfideranno in pista in tre specialità: individuali(maschili e femminili), coppie danza e coppie artistico. Il campionato,sotto l’egida della Federazione italiana hockey e pattinaggio, è stata organizzata da 8 società quali l’A.S.S.Egidio, la New Star Ponte Felcino, la Sparta Scuola Pattinaggio Assisi, la Los Angel’s Skating Club Trevi, lo Skating Club Ponte Felcino, la B-Side Roller Foligno, lo Skating Club Ponte San Giovanni e il Pattinaggio Artistico San Mariano. “La Federazione italiana ci ha proposto di fare questo primo campionato a Perugia e noi abbiamo subito accettato” ha detto il Direttore organizzativo Sergio Mearelli “Questo potrebbe essere, come ci auguriamo, il primo di una lunga serie di appuntamenti che potremo ospitare a Perugia. La nostra città è collocata strategicamente a livello geografico oltre che ad essere molto attraente sotto il profilo turistico e per questo ci impegneremo al massimo per fare del nostro meglio e assicurarci altri eventi di tale portata”.

I campionati italiani si svolgeranno effettivamente dal 2 al 6 luglio dalle ore 14.00 alle 22.00. In mattinata invece gli atleti avranno la possibilità di poter eseguire le prove ufficiali. Dal 28 giugno al 1 luglio al Palaevangelisti si svolgeranno le prove non ufficiali. Il 2 luglio grande apertura della competizione con la cerimonia prevista per le ore 13.00. “10 anni fa quando nasceva il pattinaggio in Umbria ad oggi abbiamo fatto tanta strada. Le società e i tecnici sempre più preparati hanno fatto un lavoro enorme che oggi possiamo fare vedere attraverso il campionato italiano” ha dichiarato Maurizio Pascolini, responsabile del settore artistico “Sono convinto che la sera del 6 luglio avremo raggiunto due obiettivi: far crescere la passione intorno a questo sport e aumentare il turismo”.

“Dopo due anni dall’insediamento del nuovo direttivo federale la FIHP ci ha dato una grande possibilità. Quella di poter dare visibilità alle nostre società e al grande lavoro svolto in questi anni” ha detto Fausto Vignoli, presidente provinciale FIHP “La nostra federazione nazionale da venti anni vanta vari titoli mondiali. Noi da parte nostra siamo cresciuti molto e la testimonianza è quella di avere sette dei nostri atleti in Nazionale e vanti come Simone Porzi, campione del mondo e 4 volte iridato europeo nella sua categoria. Spero che tante persone vengano al Palasport anche perché l’ingresso sarà gratuito proprio per permettere a chi lo voglia di avvicinarsi a questa disciplina sportiva”.
 

Condividi