Chiedete e vi sarà dato. O, in alternativa, protestate e vi sarà risposto. Detto, fatto. Ecco che arriva la nota del Comune di Perugia per spiegare il perché della mancata concessione della Sala dei Lanari ai ragazzi del Progetto Paul Beathens: “La manifestazione Umbria grida Terra – scrive Palazzo dei Priori - viene ospitata nel Mercato coperto, supportata dall'amministrazione comunale proprio a partire dalla concessione di uno degli spazi più importanti della città. Non si è ritenuto invece di mettere a disposizione la Loggia dei Lanari perché la vocazione della Loggia è quella di rappresentare il luogo, con una forte valenza simbolica, del passaggio e del soggiorno a Perugia del giovane Francesco, soldato di Assisi preso prigioniero dai perugini nel corso della guerra tra le due città”.
Di più: “In collaborazione con l'associazione statunitense dei Cavalieri di San Francesco, lì sarà collocata una grande statua di marmo bianco raffigurante Francesco che guarda dalla prigione la sua amata Assisi, come venne spiegato esaurientemente nella presentazione del progetto avvenuta nel febbraio scorso”.
E ancora: “La presidente della associazione dei Cavalieri di San Francesco, l'avvocato Angela Alioto, già vicesindaco democratico della città di San Francisco, ha ribadito il grande interesse verso questo progetto che ha già preso vita e per il quale sarà a breve aperto un conto corrente per una raccolta fondi internazionale allo scopo di finanziare la ristrutturazione della Loggia e la realizzazione della statua. Da parte sua, l'amministrazione comunale ha ribadito che la Loggia dei Lanari è destinata a diventare un luogo laico di intensa spiritualità”.
Quindi si arriva alla logica conclusione: “Questa (la vocazione ‘spirituale’ della Sala dei Lanari), la sola ragione per la quale l'amministrazione comunale non ha concesso, né in questo caso né in altri, la Loggia per manifestazioni commerciali o comunque non in linea con lo spirito che caratterizzerà questo spazio, come ribadito in occasione di ogni richiesta di diverso utilizzo presentata”. E questo è tutto, gente.

Condividi