Perugia 2019: Echogreen per la candidatura a Capitale della cultura
PERUGIA - E' una kermesse dedicata ai temi dell'ecosostenibile, Echogreen, festival per vivere ecosostenibilita' e rispetto ambientale, ma anche arte e cultura, nell'ottica della valorizzazione del Lago Trasimeno, in programma a Magione dal 19 al 21 settembre.
E' stato presentato oggi nella sede della Fondazione Perugiassisi 2019. Il festival e' infatti inserito nel dossier di candidatura di "Perugia 2019 con i luoghi di Francesco d'Assisi e dell'Umbria" a capitale europea della cultura. La kermesse e' dedicata ai temi dello sviluppo ecosotenibile, ma anche dell'energia verde e della green economy, come ha sottolineato l'ideatrice Eleonora Fabbroni. "In particolare rivolta – ha aggiunto - ad una riqualificazione innovativa del Trasimeno e del suo ricco territorio".
Promosso e organizzato dalla Fondazione Fabbroni, "nata nel 2013 dalla volonta' della famiglia Fabbroni di tutelare il proprio patrimonio artistico e di svolgere attivita' culturale e creativa" ha spiegato il presidente Fabrizio Fabbroni, l'Echogreen si caratterizza come un grande progetto creativo che reinterpreta lo sviluppo territoriale lacustre in un'ottica sostenibile al 100 per cento. "Valorizzando i siti culturali, le tradizioni e i saperi di questi luoghi - ha aggiunto Eleonora Fabbroni - e puntando alla creazione di uno 'smart lake' che possa diventare anche una 'best practice' internazionale".
Arnaldo Colasanti, direttore artistico della Fondazione Perugiassisi 2019, ha poi espresso apprezzamento per "questa nuova energia" che si inserisce in un progetto di candidatura.
Per tre giorni quindi, in vari luoghi di Magione, si terranno convegni, dibattiti, ma anche laboratori di riciclo creativo, spettacoli di sensibilizzazione sui temi dell'ambiente, giochi e percorsi per i piu' piccoli, mostre d'arte, una sfilata di moda sostenibile e una prima "Mostra mercato della ecosostenibilita'".
In particolare sono due gli appuntamenti in evidenza: il convegno d'inaugurazione che aprira' il festival la mattina del 19 settembre come riepilogo dello stato di fatto delle ricerche in materia di ecosostenibilita' e innovazione verde (e' stato anche lanciato un concorso di idee per creativi, designer e progettisti under 35 che potranno inviare la propria idea sostenibile entro il 15 luglio) e il forum della green economy "In.contro al Futuro" che si terra' nel pomeriggio dello stesso giorno ospitando aziende responsabili e innovative negli ambiti
della bioedilizia, energia, riciclo, agricoltura, mobilita' sostenibile (per l'occasione e' stato anche creato lo slogan e relativo hastag #iosonofuturo).
L'orizzonte del festival, e' stato infine evidenziato, interessa tutto il territorio del Trasimeno con i suoi otto comuni e di anno in anno verra' ospitato da un comune diverso del lago.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago