Perugia “Raccogli in centro”: progetto presentato ad Associazioni del territorio
PERUGIA - Grande partecipazione delle Associazioni territoriali alla Sala Rossa del Comune di Perugia per la presentazione del nuovo progetto di riorganizzazione della raccolta differenziata nel centro storico della città illustrato dal Vice Sindaco e Assessore all’Ambiente Urbano Barelli, dal Dirigente Area risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Vincenzo Piro e dal Responsabile della Business Unit Igiene Ambientale Gesenu S.p.A. Massimo Pera che ha relazionato ai presenti sull’intero piano operativo.
Chiari e importanti gli obiettivi: riduzione della produzione di rifiuti pro-capite e dell’indifferenziato, aumento del decoro urbano e della percentuale di raccolta differenziata dal 63% al 75%, in parallelo ad una crescente qualità della stessa, abbassamento dei costi del servizio e minore abusivismo. Questo è ciò che ci si attende con il varo del nuovo progetto di raccolta differenziata per il centro storico cittadino.
Con la Delibera di Giunta Comunale n.181 del 17.12.2014 l’Assessorato all’Ambiente ha elaborato 7 linee guida progettuali, tra le quali proprio il progetto “Raccogli in Centro, al fine di eliminare le criticità emerse dal complesso sistema di gestione dei rifiuti urbani e dall’incremento della raccolta differenziata a seguito dell’estensione del servizio “porta a porta”. Il nuovo servizio, partendo proprio dall’analisi delle criticità, intende perfezionare forme e strumenti di raccolta in grado di garantire decoro urbano con la riduzione dei sacchi in strada e dei rifiuti riversati a terra a causa dell’incidentale rottura degli stessi, di consentire il passaggio alla tariffazione puntuale grazie alla tracciabilità dell’indifferenziato prodotto. Verrà inoltre agevolata la separazione dei rifiuti a cominciare dall’interno delle abitazioni, con contenitori più funzionali e già sperimentati in altre realtà, per incrementare i livelli quantitativi e qualitativi da differenziare, con riguardo a ciascuna tipologia, compresa la frazione umida organica.
Alcuni aspetti illustrati: la riorganizzazione riguarderà il servizio di raccolta per le utenze domestiche distinto tra abitazioni singole e condominiali, sarà mirato per quelle non domestiche. Verrà attivata la raccolta monomateriale del vetro mentre la multimateriale rimarrà per plastica e metalli; le attrezzature di raccolta saranno compatibili con sistemi di contabilizzazione degli svuotamenti nell’ottica dell’applicazione della tariffazione puntuale; il conferimento potrà essere più flessibile e consistente in quanto il servizio base, come già avviene in altri comuni dell’ATI 2, verrà rinforzato con ulteriori interventi pianificati di raccolta ridondante. Un esempio al proposito è la RiciMobile, adottata nei Comuni del Lago Trasimeno.
Raccolta differenziata porta a porta utenze domestiche:
ad ogni utenza verranno forniti n.3 mastelli impilabili in polietilene, dotati di una “bocchetta” per facilitare il conferimento e sistema di chiusura con manico antirandagismo, muniti di Radio Frequency Identification (RFID) per il censimento degli svuotamenti. Volume di 30 lt per la raccolta della frazione secco residuo, carta e vetro monomateriale, ed 1 mastello di 20 lt per l’umido, munito anch’esso di RFID per il censimento degli svuotamenti, unito ad una biopattumiera areata sottolavello da 10 lt (sempre per la raccolta dell’umido).
La raccolta della frazione multileggera, plastica e metalli, sarà effettuata mediante sacchi in polietilene blu da 60 lt che continueranno ad essere distribuiti all’utenza tramite gli attuali distributori automatici collocati a Palazzo Grossi ed alla Rocca Paolina, sempre con tessera AMICARD in dotazione. La scelta dell’uso del sacco per la raccolta della frazione multileggero è dovuta all’estrema variabilità delle forme dei contenitori in plastica ed all’elevato volume del rifiuto conferito, che male si adatta alla struttura rigida di un mastello.
L’orario proposto per l’esposizione del mastello: dalle ore 20.00 alle 22.00 della sera stessa della raccolta, per la frazione di rifiuto indicata da calendario fornito agli utenti;
Il servizio proposto di raccolta dei mastelli, in orario serale/notturno a partire dalle ore 22.00 fino alle ore 04.00, iniziando dalle vie principali del centro storico.
Raccolta differenziata porta a porta condominiale:
in ogni condominio, dove possibile e previo sopralluogo del soggetto gestore, verranno individuati idonei spazi, denominati ecospazi, messi a disposizione dagli amministratori condominiali, per la sistemazione dei contenitori carrellati dotati di RFID per il censimento degli svuotamenti.
Ad ogni condominio verranno forniti, di norma, 5 bidoni carrellati da 120 lt in polietilene per la raccolta di secco residuo, carta, vetro monomateriale, umido e multileggero, muniti di codice identificativo RFID associato all’utenza collettiva condominiale. I contenitori saranno dotati di serratura in grado di evitare conferimenti abusivi da parte di altri utenti. Ad ogni famiglia sarà fornita una biopattumiera areata sottolavello dal volume di 10 lt per la frazione umida.
Dove gli spazi condominiali non sono sufficienti per l’installazione dei bidoni carrellati, le utenze domestiche condominiali verranno dotate di 5 trespoli portasacco da 110 lt, muniti di codice identificativo RFID associato all’utenza collettiva condominiale o, in alternativa, le singole utenze del condominio saranno dotate delle stesse attrezzature tecniche (mastelli) delle utenze domestiche singole.
Il servizio di raccolta per utenze condominiali in orario diurno a partire dalle ore 06.00 alle ore 12.00.
Raccolta differenziata porta a porta base per gli esercizi commerciali:
ad ogni utenza non domestica, qualora gli spazi lo consentano, sarà fornito un kit di bidoni carrellati da 120 lt in polietilene per la raccolta di secco residuo, carta, vetro monomateriale, umido e multileggero, muniti di trasponder RFID per la contabilizzazione degli svuotamenti, associato all’utenza, e serratura gravitazionale per evitare il conferimento da parte degli utenti non associati a quel contenitore.
La dotazione dei contenitori sarà congrua con la tipologia dell’utenza non domestica da servire. A titolo esemplificativo alle utenze con produzione elevata di carta (studi professionali, enti, etc.) sarà consegnato il solo bidone necessario al conferimento di tale materiale. Per tutte le altre utenze, che non hanno la possibilità tecnica di collocare i bidoni all’interno, la raccolta avverrà attraverso sacchi dotati di codice identificativo RFID che sarà associato all’utenza. Nello specifico, a tali utenze sarà fornito un quantitativo di sacchi giornaliero in numero pari alla frequenza di servizio prevista, come da elenco:
N. 312 sacchi/anno da 110 lt in polietilene di colore verde per la raccolta della FOU frazione organica umida;
N. 312 sacchi/anno da 110 lt in polietilene di colore nero per la raccolta del RSI rifiuto secco residuo;
N. 312 sacchi/anno da 110 lt in polietilene di colore blu per la raccolta del multileggero;
N. 312 sacchi/anno da 110 lt in polietilene di colore giallo per la raccolta della carta.
Per facilitare la raccolta monomateriale del vetro presso le utenze che non hanno lo spazio per collocare i bidoni, sarà consegnata una o più borse rigide da 50lt, dotate di sistemi di riconoscimento RFID dell’utenza associata. La soluzione della borsa rigida si rende necessaria per garantire la sicurezza degli operatori in fase di raccolta trattandosi di rifiuti taglienti.
L’orario di svolgimento del servizio di raccolta per le utenze non domestiche sarà: orario diurno a partire dalle ore 06.00 fino alle ore 12.00.
Il “City GreenVan”
Il sistema City GreenVan è un servizio di rinforzo itinerante che prevede soste programmate di 30 minuti ciascuna ad orari prestabiliti lungo tutte le zone del centro storico. Il servizio sarà organizzato su 3 circuiti distinti e sarà effettuato con veicoli a vasca compattante da 5mc e portata inferiore ai 35 q.li.
Lungo ogni circuito sono previste 8 soste in orario pomeridiano. I tre circuiti faranno parte interamente della viabilità interna del centro storico, per un totale di n. 24 fermate al servizio dell’utenza. Il City GreenVan potrà raccogliere una sola tipologia di rifiuto alla volta, secondo il calendario che verrà distribuito ai cittadini, identificabile sul sito web del soggetto gestore e sulla App per dispositivi mobili preposta allo scopo. Ogni utenza, tipologia domestica e non, potrà così individuare la fermata più vicina alla propria residenza e gli orari previsti di conferimento che avverrà utilizzando la tessera Amicard in dotazione.
Ruolo in evoluzione sarà quello ricoperto dall’operatore ecologico che, con il servizio Citi GreenVan, diventerà un vero e proprio comunicatore ambientale, effettuando controlli sul materiale conferito e chiarendo dubbi sulle corrette modalità di raccolta.
L’orario di servizio del City GreenVan sarà dalle ore 14.00 alle 20.00, dal lunedì al sabato, per la frazione di rifiuto indicata da calendario fornito agli utenti.
Le Associazioni presenti all’incontro di presentazione del nuovo piano di raccolta: Porta Eburnea, Borgo S. Antonio, Associazione Vivi il Borgo, Cittattiva, Associazione Priori, Associazione Centro Storico.
Recent comments
12 years 6 days ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago