Passignano/Incontro Pd Marini sul Trasimeno: "Novità su Montedoglio e Chiascio"
PASSIGNANO SUL TRASIMENO - Dal basso livello delle acque, alle manutenzioni delle sponde; dai dragaggi dei fondali ostacolati da una severa legislazione in materia, alle possibilità aperte dai nuovi fondi strutturali europei; dalla lotta a nocivi e chironomidi, al rilancio delle politiche di promozione e sviluppo del territorio. L'assemblea pubblica tenutasi lo scorso giovedì sera al Gran Caffè di Passignano sul Trasimeno – di fronte ad oltre un centinaio di persone – è stata l'occasione per fare il punto, a tutto campo, sugli interventi in favore del lago. L'iniziativa, organizzata dal locale circolo del Partito democratico, ha visto la partecipazione della Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, del segretario regionale del Pd Lamberto Bottini e di numerosi amministratori locali.
“La Regione Umbria – ha sottolineato la Marini – intende garantire la piena tutela del lago e del suo delicato ecosistema, sia per le manutenzioni che per i necessari interventi di allargamento del bacino idrografico”. Elemento quest'ultimo rispetto al quale la Presidente ha comunicato che “dopo l'incidente del dicembre 2010 e i successivi interventi di ripristino, l'invaso di Montedoglio è stato nuovamente autorizzato ad alzare il proprio livello di contenimento: una riserva di acqua in più che, grazie alle condutture realizzate, potrà dare pieno sostegno all'agricoltura della zona del Trasimeno evitando attingimenti dal lago”.
In merito all'allaccio con la diga di Valfabbrica è stato invece ribadito l'impegno della “Regione per la progettazione delle condutture fino al lago”, sottolineando come “per la messa in sicurezza dell'invaso sul Chiascio sono stanziati 44 milioni di euro e che all'inizio del 2013 potranno essere avviati i cantieri per la realizzazione dei lavori”.
Per quanto riguarda le manutenzioni del lago la Marini ha “confermato l'impegno della Regione per 2,5 milioni di euro finalizzati ad una serie di interventi ridefiniti proprio assieme ai sindaci. E' inoltre in corso – ha aggiunto – un confronto con il ministero dell'ambiente per la gestione dei fanghi derivanti dai dragaggi; considerati, forse con eccessiva severità, rifiuti speciali da sottoporre a trattamenti molto complessi ed onerosi. Sul problema della manutenzione dei fondali – ha annunciato la Presidente della Regione – verrà avviata a Tuoro una sperimentazione in collaborazione con Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra)”.
In ultimo la Marini ha sottolineato “l'importanza dell'iter legislativo parlamentare avviato per una specifica legge sul Trasimeno”, illustrata durante il dibattito dal consigliere provinciale Claudio Fallarino, sottolineando come “la gestione unitaria del lago sia un valore da salvaguardare, non solo per la manutenzione ordinaria e straordinaria, ma anche per una programmazione condivisa che possa trovare sostegni all'interno della nuova stagione dei fondi strutturali europei”.
Nel corso del dibattito sono intervenuti Lamberto Bottini, segretario regionale del Partito democratico; Anna Rita Fioroni, senatrice Pd; Massimo Alunni Proietti, presidente della conferenza dei sindaci del Trasimeno; Claudio Fallarino, consigliere provinciale; Alessandro Torrini, segretario Pd del Trasimeno; Sandro Pasquali, segretario Pd di Passignano. Presenti, tra gli altri, anche Ornella Bellini, assessore provinciale, e Claudio Bellaveglia, primo cittadino di Passignano.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago