Parco Nazionale Sibillini/Chiacchieroni (Pd): concertazione per accelerare piano
PERUGIA – Migliorare la concertazione tra gli enti coinvolti per accelerare l’avvio di importanti progetti di sviluppo a favore dei cittadini delle aree montane del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
È l’auspicio del consigliere regionale Gianfranco Chiacchieroni in merito all’esito della riunione che si è svolta giovedì 11 agosto a Perugia cui hanno partecipato i soggetti coinvolti nel gruppo di lavoro istituito per elaborare il nuovo Piano di tutela e sviluppo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. All’incontro erano presenti il Presidente, il Direttore ed i tecnici dell’Ente Parco, il Sindaco ed un tecnico dell’Ufficio Urbanistica del Comune di Norcia, il responsabile del Servizio Urbanistica ed altri responsabili degli uffici competenti per materia della Regione Umbria.
La prima parte della riunione è stata dedicata alla valutazione dello stato di avanzamento dei progetti POR che, ad oggi, presentano ritardi nella redazione della parte progettuale. A questo scopo è stato convocato uno specifico tavolo tecnico presso il Comune di Norcia con gli studi di progettazione che si faranno carico della stesura dei progetti relativi alla sistemazione dell’area delle Marcite, della valutazione sul sistema di parcheggi dell’area di Castelluccio di Norcia e di altri progetti che, in sede tecnica, verranno valutati nella prossima riunione fissata per il 19 agosto presso il Comune di Norcia.
Nella stessa data del 19 agosto si svolgerà inoltre un incontro tecnico per valutare le osservazioni presentate dai cittadini riguardo al nuovo Piano di tutela e sviluppo del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, la parte strutturale del nuovo Piano regolatore del Comune di Norcia in via di definizione ed il Piano stesso. Tale riunione rappresenta un momento importante per far coincidere le esigenze dei cittadini, quelle progettuali del Comune di Norcia e dell’Ente Parco Sibillini. “L’incontro del 19 agosto – afferma il consigliere regionale Chiacchieroni – rappresenta una coincidenza favorevole sia per soddisfare le richieste dei cittadini che un’ottima occasione per accelerare l’iter di elaborazione del novo Piano di tutela e sviluppo del Parco. In caso contrario sarebbe vanificato tutto il lavoro svolto da febbraio a luglio”.
"La vera preoccupazione – sottolinea Gianfranco Chiacchieroni – è l’immobilismo e la difficile concertazione tra gli Enti coinvolti, una situazione di empasse che i cittadini residenti nei territori in oggetto si trovano a dover subire da troppo tempo. Spero che queste riunioni agostane producano l’effetto sperato, cioè di sfruttare in tempo i fondi del POR per avviare finalmente i progetti discussi nella riunione dell’11 agosto. In una situazione di crisi come quella attuale, sarebbe una vera e propria beffa da parte delle istituzioni pubbliche, oltreché un danno verso i cittadini, non riuscire ad utilizzare le risorse messe a disposizione dalla Ue per attivare investimenti e progetti per realizzare opere importanti finalizzate a rilanciare e sostenere le attività economiche dei territori interessati. Per questo auspico con forza che la prossima riunione del 19 agosto sia un momento decisivo per dare finalmente avvio ai progetti in questione”.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago