MILANO  – "Il grande sforzo che la Regione Umbria ha fatto in questi anni è stato quello di conciliare la presenza dell' uomo con la conservazione e la valorizzazione dell'ambiente. L'Umbria quindi,  con i suoi sette Parchi regionali, un Parco nazionale e i suoi siti naturalistici offre straordinarie opportunità ai suoi visitatori che vanno dalla possibilità di praticare sport  nella natura oppure, per le persone che ne hanno necessità, anche di riabilitazione nei parchi terapeutici": lo ha detto l'assessore regionale all'Agricoltura e all'Ambiente, Fernanda Cecchini,  presentando stamani nella sede della Cascina Triulza di Expo, i parchi dell'Umbria.

Nell'ambito dell' incontro, coordinato da Francesco Petretti, naturalista di Geo&Geo RAI 3,  sono state illustrate direttamente dai protagonisti che le hanno messe in campo,  le attività che animano la vita di queste  aree, nonchè  gli  ecomanuali per uno sport sostenibile nei Parchi e nelle aree protette dell'Umbria.

Nel corso dell' incontro é stato inoltre presentata la pubblicazione Habitat nei Parchi dell'Umbria - Viaggio fotografico tra le Aree Protette, curata dal fotografo naturalista, Maurizio Biancarelli,  che illustra scorci e panorami  nonché il valore degli habitat dai parchi all' intera Rete Natura 200dell' Umbria, che lasciano spesso il visitatore affascinato dai colori e dall'ambientazione.

"Ad Expo  – ha riferito l'assessore  Cecchini - siamo presenti anche con gli orti urbani, frutto di un progetto  con la facoltà  di Agraria di Perugia. In questo modo, abbiamo voluto mostrare ai visitatori italiani e stranieri quello che l' Umbria può offrire sul fronte naturalistico. Un mondo che intendiamo continuare a valorizzare e rendere maggiormente fruibile  anche attraverso la stesura dei nuovi piani di gestione. Non bisogna trascurare il fatto - ha aggiunto- che la giusta gestione dei parchi ha anche un risvolto economico importante, visto che l'offerta turistica regionale naturalistica  rappresenta una delle principali fonti di reddito per alcune aree interne del territorio umbro, particolarmente importanti da un punto di vista naturalistico-ambientale quali quelle della Rete Natura 2000, di cui gran parte rientranti proprio nei Parchi".

"La Regione - ha proseguito Cecchini-  ha predisposto e realizzato vari interventi legati al turismo ambientale quali le attività del progetto  Parchi Attivi, alla riqualificazione del Bosco di San Francesco in collaborazione con il Fai, dell'area dell'Eremo di San Francesco, a quello sociosanitario con l'innovativa iniziativa dei Parchi Terapeutici".

In questo contesto  di grande rilievo è il progetto  "Master Plan Eugubino Gualdese", finanziato con le risorse del Programma attuativo regionale del Fondo Sviluppo e Coesione e che coinvolge aree ad alta valenza ambientale  tra cui sei Comuni,  con  120 idee progettuali presentate.

"Con la nuova programmazione comunitaria 2014/2020 - ha concluso l' assessore Cecchini- continueremo a sostenere  i progetti avviati  e ne realizzeremo nuovi coinvolgendo aree sempre più vaste del territorio. L' obiettivo è quello di salvaguardare l' ambiente da una parte, mentre dall'altro  versante si vuole garantire la fruibilità di questi territori ai cittadini, facendo sì che gli abitanti delle aree rientranti nei parchi, non avvertano solo il peso dei vincoli ambientali, ma le grandi opportunità che questi luoghi offrono su vari versanti".

 Le  attività e i protagonisti dei Parchi umbri ad Expo sono stati introdotti in apertura dell' incontro, dal Coordinatore regionale Agricoltura Cultura e Turismo, Ciro Becchetti. Sono intervenuti rappresentanti  del Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria 3A-PTA, rappresentanti del Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie Università degli Studi di Perugia, il,direttore del Parco nazionale dei sibillini, Franco Perco, il  Presidente del Comitato Organizzatore di Strasubasio, Giuseppe Bagliani,  Massimo Sepiacci Vice Presidente Club Velico Castiglione (CVC) - Massimo Coltella Direttore Sportivo CVC - Danilo Malerba Socio CVC, Mirko Berardi Presidente associazione Tra Montana – Guide dell'Appennino.

Per la Scuola di volo libero Aero-Club della Vestina era presente, Luca Fugnanesi, aiuto istruttore e pilota biposto, inoltre sono intervenuti il Sindaco di Costacciaro e Istruttore di III° livello Federazione Ciclistica Italiana,

Andrea Capponi,  Beatrice Bocci Studio di progettazione Cooprogetti per i Parchi Terapeutici della Regione Umbria, Paola De Salvo  del Dipartimento Scienze Politiche Università degli Studi di Perugia, Mariano Pauselli del Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari , Sara Coccia Azienda agricola e agrituristica per Il Sentiero delle Fate Castelluccio di Norcia, Giuseppe Fausti dell'Azienda agricola il maialino brado Fausto, Pazzaglia e Gabriele Lena Int. Geo Mod srl.

 

Condividi