PERUGI - Paesaggio, bellezza e creatività sarà il tema della settimana UNESCO  di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2013 che si terrà dal 18-24 novembre 2013.  Il 23 e 24 novembre si svolgeranno a Perugia due iniziative di sensibilizzazione rivolte ai cittadini  “Paesaggi Inter-Attivi”  presso il Centro Storico e il Simply market di San Marco di Perugia in concomitanza con l'iniziativa di Slow Food “Sinfonia autunnale del gusto ..  con violini in concerto”.

L'attività organizzata dal Centro di Esperienza Ambientale di Isola Polvese vede coinvolti, oltre a Salviamo il Paesaggio, anche Slow Food, Biblio-In Biblioteca di Educazione Ambientale e  ACU Umbria Associazione Consumatori Utenti.

L'iniziativa, basata sul dialogo diretto, vuole stimolare i cittadini sulle tematiche del paesaggio e individuare come agire positivamente per la tutela e la valorizzazione del territorio.   Verrà presentata la piattaforma on-line “Umbria Inter-attiva”  messa a disposizione dal CEA di Isola Polvese dove i cittadini potranno segnalare le  situazioni di rilievo dal punto di vista paesaggistico.

Su questa piattaforma potranno essere evidenziate situazioni critiche  come anche interventi di riqualificazione da prendere come esempio.

Le segnalazioni andranno documentate con una serie di informazioni ( individuazione  dettagliata del luogo, elementi conosciuti, breve descrizione,eventuali proposte o richieste). Sul portale web, con una semplice procedura guidata, si potrà caricare una foto esplicativa, geolocalizzare il bene  ed avviare una discussione aperta a contributi di altri utenti per individuare eventuali azioni da proporre e realizzare. Il caso rimarrà aperto fino a soluzione e, una volta risolta la problematica, si potrà segnalare la sua chiusura indicando chi e come è intervenuto.

Condividi