Orvieto: all'unanimità mozione per i decoro urbano nel centro storico
Il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità la mozione d’iniziativa dei consigleri Tiziano Rosati (SEL) e Lucia Vergaglia (M5S), emendata dal Presidente, Angelo Pettinacci (PD) sulla scorta delle risultanze del dibattito, con la quale viene chiesto all’Amministrazione di operare rispetto ai seguenti punti:
- rimozione o rimodulazione di tutti i dissuasori di sosta disseminati a decine in ogni angolo della città, in particolare quelli in cemento o meglio conosciuti come “panettoni” di cemento dal momento che “in nessun centro storico che si rispetti è possibile vedere una diffusione così massiccia di manufatti in cemento che costituiscono in alcuni casi dei veri e propri ostacoli, rischiando di creare situazioni di pericolo e quindi anche barriere architettoniche per disabili, anziani e carrozzine impedendo altresì la migliore pulizia e spazzatura delle vie del centro storico. Ovvero: non si abbia paura della sosta selvaggia. Un piano accorto e progressivo, accompagnato da una vigilanza più mirata, sarà lo strumento migliore per educare i cittadini al rispetto della loro città”.
- rimozione o rimodulazione dei dissuasori di velocità in tutte le vie pavimentate con sanpietrini. “Trattandosi di orrendi manufatti in gomma che assolutamente non possono convivere con una via o un vicolo pavimentati e che cercano di richiamare un ambiente medievale. La cosa strana è che gli stessi sono stati posti in strade strette (in alcuni casi a doppio senso) che richiedono già una velocità molto contenuta”.
- manutenzione più attenta e consona delle vie pavimentate evitando assolutamente che i sanpietrini mancanti vengano sostituiti con colate di catrame. Con questo tipo di intervento si rischierebbe di far tornare le vie di Orvieto così come erano negli anni ’70 prima del risanamento.
La mozione illustrata dal consigliere Tiziamo Rosati attraverso il contributo di immagini fotografiche, muove dal fatto che “la Giunta ha preannunciato da tempo l’elaborazione di un piano per un nuovo sistema di circolazione e di sosta nel centro storico teso a rendere la città più vivibile e più attraente. Tale iniziativa appare di fondamentale importanza perchè la città di Orvieto, per la sua storia e la sua bellezza, merita maggiore rispetto e minore violenza. Da non dimenticare poi che questa città negli anni ’80 ha potuto usufruire di ingenti finanziamenti statali tramite la legge speciale per Orvieto e Todi che hanno consentito un risanamento strutturale che ha ridato alle vie, ai vicoli e alle piazze un nuovo splendore. Pertanto è nostro compito rispettare quanto è stato fatto e operare perché quel risanamento non degeneri nel degrado e nell’incuria”.
Recent comments
12 years 6 days ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago