Opportunità accesso percorsi istruzione e formazione professionale con Cnos Fap
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/marsciano-corsi%20professionali.jpg)
MARSCIANO - Recentemente la Giunta regionale, a seguito della sottoscrizione di un Protocollo bilaterale Regione Umbria e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha varato alcune novità significative nell’accesso degli alunni ai percorsi triennali di istruzione e formazione professionale, tra cui ci sono quelli offerti dal Cnos Fap di Marsciano.
La principale novità riguarda l’avvio della sperimentazione del sistema duale, ovvero una soluzione formativa che integra organicamente formazione e lavoro attraverso contratti di apprendistato volti a conseguire la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondario superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore e quello di alta formazione e ricerca nonché mediante l’introduzione di forme di alternanza scuola lavoro. Questa nuova normativa consente quindi ai giovani con licenza media di iniziare un percorso formativo, con un primo anno in un Centro di Formazione Professionale e gli altri due anni con un apprendistato in azienda.
Altra novità riguarda il fatto che l’accesso ai corsi è ampliato anche a chi compie almeno 15 anni nel 2016 e a questo si aggiunge la possibilità di accogliere l’alunno che non consegue la licenza media, con l’obbligo di recuperarla lungo il cammino.
Il Centro di Formazione Professionale Cnos Fap di Marsciano “Piccola Casa del Ragazzo” offre ai giovani percorsi formativi per Operatore Meccanico (lavorazioni meccaniche, controllo numerico e pneumatica), Operatore Elettrico (Installazione e manutenzione di impianti elettrici civili ed industriali) e Operatore della Ristorazione (Addetto alla cucina, sala bar, pasticceria, panetteria, e altro ancora). Tutti i percorsi sono gratuiti e prevedono per ogni anno formativo lunghi periodi di stage presso aziende del territorio. Quello di Marsciano è uno dei tre centri di formazione Cnos Fap in Umbria (gli altri sono a Perugia e Foligno)il cui progetto educativo si fonda sull’accoglienza alla persona motivandola all’impegno e proponendo un’intensa attività di laboratorio e una consistente esperienza in azienda, che assicura a molti l’inserimento lavorativo già a fine corso.
Per informazioni e per le iscrizioni ai corsi ci si può rivolgere alla Segreteria della Cnos Fap, in via Tuderte 7/B, aperta dal lunedì al sabato dalle 07,45 alle 13,30, oppure telefonare al numero 0758742392 o contattare la mail segreteria.marsciano@cnosumbria.it
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago