Open Source alla Scuola Media "Bernardino di Betto"
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/open%20source_9.jpg)
Stamattina ho assistito, presso la Scuola Media Statale "Bernardino di Betto" a Perugia, alla presentazione del "Progetto Open Source" per mezzo del quale un'Aula informatica composta di vecchi PC, ritenuti addirittura obsoleti, è diventata operativa e completamente interattiva.
Con un piccolo finanziamento della Regione, ottenuto attraverso la selezione operata dal C.C.O.S. (Centro di Competenza Open Source) e con la fattiva collaborazione dei tecnici e degli insegnanti della scuola, ora gli alunni possono utilizzare i programmi più performanti per svolgere il programma scolastico e tenersi aggiornati attraverso la Rete di quanto accade nel mondo. E tutto ciò senza dover pagare ai grandi colossi informatici, per l'acquisto e l'aggiornamento di sistemi operativi, quelle ingenti somme di cui non potrebbero oltretutto disporre viste le precarie condizioni finanziarie in cui versano le nostre scuole.
Nel corso della presentazione è intervenuto il prof. Osvaldo Gervasi, presidente del C.C.O.S., che ha ricordato come, senza l'approvazione della legge regionale sul "Software libero", tenacemente proposta e sostenuta dal Consigliere regionale Oliviero Dottorini, non solo sino alla promulgazione ma anche successivamente per il finanziamento della stessa, non sarebbe stato possibile realizzare questo e circa 150 altri piccoli progetti diretti alle Scuole, alla Pubblica Amministrazione, alle Associazioni.
Il prof.Gervasi sottolineava inoltre come anche oggi, a distanza di circa quattro anni, sono solo due o tre le altre regioni che hanno legiferato in materia e comunque non in modo così completo ed efficace.
Quale Presidente del Comitato Genitori dell'Istituto d'Arte "Bernardino di Betto", complimentandomi con il Dirigente Scolastico prof. Roberto Volpi, con i docenti, i tecnici, il personale e gli alunni della Scuola Media, mi corre obbligo ringraziare pubblicamente il Consigliere Dottorini per aver creduto nell'uso e diffusione del "Software libero" e, il C.C.O.S. per averne reso concretamente possibile l'utilizzo e la diffusione nella nostra regione. Finalmente una buona notizia! Finalmente un esempio di buona politica e di buone pratiche.
Giorgio Foresti
Presidente del Comitato Genitori dell'Istituto d'Arte "Bernardino di Betto"
-----------------------------------------------------
Per completezza di informazione, a questa Redazione risulta comunque che il progetto in questione è stato fortemente sostenuto anche dal gruppo consiliare di Rifondazione Comunista che se n'è fatto promotore. Se ci sbagliamo ci si corregga.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Lunedì
28/11/11
01:05
Vi posso correggere io, in quanto membro del GnuLUG di Perugia e ho avuto il piacere di seguire tutte le fasi dell'intero iter della legge "Dottorini" sul FLOSS.
La proposta di legge è opera unicamente di Oliviero Dottorini, che l'ha scritta, l'ha fatta approvare da una maggioranza che il FLOSS non sa nemmeno cosa sia, e ogni anno si batte in sede di bilancio per fargli avere i soldi necessari a essere la migliore legge in materia di tutta Italia, tanto che le altre regioni si ispirano dichiaratamente a questa.
Se per voi "fortemente sostenuto" significa che anche Rifondazione ha votato a favore della legge, è così. Ma per il resto, Vinti, Lupini e Tippolotti non sapevano nemmeno cosa era il FLOSS.
Marco
GnuLUG Perugia
Lunedì
28/11/11
01:08
Classico esempio di come la Redazione di UmbriaLeft sia molto vicina a Rifondazione...addirittura arrivano ad attribuirgli meriti che non ha!
Complimenti...sempre allineati e coperti.
Lunedì
28/11/11
09:20
Certamente è "vicino" a RIFONDAZIONE,(lasciateci almeno questa),ma ha comunque il merito,a differenza di altre, di lasciar parlare tutti.Anche a te.