UMBERTIDE (PG) - Il Comune di Umbertide è da sempre attento ai temi ambientali e con essi alla produzione di energia da fonti rinnovabili. Per questo ha aderito alla Settimana europea dell'energia sostenibile, in programma fino a domani, e sempre per questo ha fortemente voluto il Centro per le energie rinnovabili Mola Casanova, diventato nel tempo meta prediletta degli istituti scolastici che vogliono approfondire i temi dell'energia.

Dall'inizio dell'anno ad oggi circa 2mila persone hanno visitato l'ex molino Gamboni: per la maggior parte si è trattato di studenti, dalle scuole elementari alle superiori fino all'università, che insieme al Centro per le energie rinnovabili stanno portando avanti progetti didattici, ma nel registro delle presenze figurano anche professionisti, come ingegneri e geologi, e molti adulti che hanno preso parte alle varie iniziative promosse da Mola Casanova o che semplicemente hanno voluto visitare il Centro, tra i pochi in Italia ad essere dotato di due forme di energia rinnovabili straordinarie, l'idroelettrica e la geotermica. L'ex molino Gamboni sorge infatti lungo il corso del fiume Tevere sul quale è stata realizzata una centrale idroelettrica che nel 2011 ha prodotto 2.186.990,59 kwh per un incasso totale pari a 410.092,37 euro. Ed è stato proprio durante i lavori di costruzione della centrale che, casualmente, è stata scoperta la presenza di acqua calda a soli 90 metri di profondità che ha dato vita ad un pozzo geotermico che oggi è in grado di garantire il riscaldamento per tutto il molino Gamboni.

Grazie a queste sue peculiarità, il Centro per le energie rinnovabili Mola Casanova è un centro di educazione allo sviluppo sostenibile che organizza visite guidate, percorsi educativi per le scuole di ogni ordine e grado, convegni, forum, corsi e workshop. Nel corso del 2012 il Centro Mola Casanova ha promosso la due giorni dedicata alla sostenibilità “EnergicAmbiente” con convegni sul fotovoltaico e sull'edilizia sostenibile, ha ospitato gli eventi conclusivi dei progetti con le scuole “EnergiAMOci” e “RifiutAMO” ed è stato scelto come sede della tappa dell'Umbria Water Festival dedicata alle centrali idroelettriche.


 

Condividi