La sperimentazione di un anno messa in atto dal Comune ha avuto esito positivo: l’olio lubrificante rigenerato, ottenuto dal riciclo dell’olio lubrificante usato, ha caratteristiche equivalenti ai lubrificanti ottenuti da cicli produttivi di prima raffinazione.

Il Comune di Perugia, pertanto, ne promuoverà l’utilizzo all’interno dei propri bandi di gara. E’ questo il risultato della sperimentazione che era partita l’11 luglio del 2012 dopo la firma di un protocollo d’intesa fra l’assessorato all’Ambiente del Comune di Perugia, e Viscolube, l’azienda italiana leader in Europa  nella riraffinazione degli oli usati.

 Soddisfatta l’assessore alle Politiche Energetiche e Ambientali, Lorena Pesaresi: “ Si tratta di una tra le primissime sperimentazioni tra i Comuni italiani (il Comune di Perugia è stato il secondo Comune della sperimentazione in Italia), ed ha ricevuto anche una menzione speciale di Legambiente Nazionale” nell’ambito di Comuni Ricicloni 2012 .

Il Comune di Perugia, visto il riscontro positivo nella sperimentazione “ha già inserito nelle richieste d’offerta la fornitura di olio prodotto anche con oli rigenerati coerentemente al proprio Piano di acquisti verdi”. In base al Piano Perugia sta anche sperimentando il conglomerato bituminoso freddo prodotto con basi di oli vegetali anziché da derivati del petrolio. “Tutti esempi concreti di buone pratiche che tendono a rendere sempre di più Perugia una città virtuosa e ambientalmente sostenibile”.

La sperimentazione - che rispondeva alla direttiva europea sugli “Acquisti Verdi” da parte delle Amministrazioni Pubbliche – ha previsto un test in cui sono state messe a confronto, su due automezzi del Comune di Perugia adibiti al trasporto di materiali e alla manutenzione stradale, le prestazioni dell’olio lubrificante “tradizionale” (cioè con base lubrificante di prima raffinazione) e dell’olio formulato con base rigenerata, per una durata di esercizio di 10.000 km. Il test ha consentito una valutazione comparata che ha confermato che il lubrificante rigenerato possiede caratteristiche equivalenti ai lubrificanti ottenuti da cicli produttivi di prima raffinazione, e, pertanto, garantisce ai motori prestazioni analoghe, consentendo nel contempo all’amministrazione di conseguire chiari vantaggi ambientali ed economici.

Condividi