PERUGIA - Il capoluogo umbro è da oggi e fino a domenica prossima una delle capitali italiane della “green economy” e della sostenibilità ambientale con la seconda edizione di “Perugia green days”, una manifestazione organizzata dal Comune e dalla associazione “Progettare il futuro”. S

ono quattro giorni di mostre, convegni ed altre iniziative per sollecitare l'attenzione dell'opinione pubblica sulla necessità di una seria politica ambientale. E' anche però l'occasione per un incontro su questi temi tra mondo della economia, della ricerca e della ecologia.

Nel centro storico sono stati allestiti una serie di stand di una quarantina di aziende dell'edilizia, dell'architettura, delle bioenergie e del commercio con progetti innovativi nel settore del risparmio energetico. Sono esposte anche auto ed altri veicoli elettrici. Tra questi ci sono dei quadricicli che verranno utilizzati per il recapito della posta nell'acropoli perugina. Sono ad alimentazione ibrida, elettrica e con biocarburanti.

Perugia è anche una delle otto città italiane scelte dall'Autorità per l'energia per l'attuazione di un innovativo progetto per la diffusione della mobilità elettrica. Proprio in occasione di questa manifestazione viene infatti firmato un protocollo tra Comune ed Enel distribuzione per la installazione di 28 centraline per la ricarica dei veicoli elettrici. Centraline “Enel drive” che sono esposte in uno degli stand sull'acropoli e che potranno essere acquistate anche da privati.

I proprietari dei veicoli elettrici potranno usufruire a Perugia di una serie di agevolazioni su bolli, parcheggi e per l'accesso alla Ztl. Il piano di mobilità sostenibile del Comune prevede anche una serie di postazioni “bike-sharing” per biciclette a “pedalata assistita” nelle zone periferiche della citt°, ed in particolare in prossimità delle stazioni del Minimetrò. I cittadini così per i loro spostamenti potranno integrare l'uso del trasporto pubblico con queste speciali biciclette che potranno ritirare o lasciare nelle postazioni “bike-sharing”.

Durante “Perugia green days” verrà anche inaugurato il grande impianto fotovoltaico montato sul tetto del Palasport Evangelisti. Sono 5.573 metri quadri di pannelli in grado di produrre energia per i consumi di 300 abitazioni. La Rocca Paolina ospita invece una serie di mostre tra le quali, particolarmente suggestiva, quella dal titolo “Trittico dell'acqua solida”, una installazione multisensoriale, con luci, suoni e musica, che simbolizza lo scioglimento della calotta polare. Un' altra delle mostre multimediali è dedicata alle grandi foreste del mondo ed ai pericoli del loro graduale ridimensionamento.

Il comparto legno-arredamento - spiega uno dei pannelli - in Italia è il terzo nel settore manifatturiero con sette miliardi di fatturato e 400 mila addetti ma il 90 per cento del legno viene importato. Tra le tante iniziative ci sono anche visite guidate in aziende “green” del territorio, passeggiate guidate a piedi, in bicicletta e con mezzi pubblici alla scoperta della città e dei suoi dintorni.

Domenica e' in programma una escursione sul “sentiero delle lavandaie”. Un itinerario guidato che parte dall' Ecomuseo del Tevere, da dove con il treno della Ferrovia centrale umbra si raggiunge la stazione di S. Anna, per poi ridiscendere a piedi verso Pretola per le strade ed i sentieri che percorrevano le lavandaie per arrivare fino al fiume.

In questi giorni è anche possibile provare l'emozione di un volo in mongolfiera (dallo stadio di Santa Giuliana) o della esplorazione del pozzo della Fontana Maggiore. Domani sera nei Giardini del Frontone ci sarà un “green party” per il quale gli organizzatori invitano i partecipanti ad indossare indumenti di colore verde.
 

Condividi