Occhi aperti: a Città di Castello domenica prossima “si corre” la Faimarathon
Domenica 13 ottobre appuntamento a Città di Castello con la seconda edizione di “FAIMARATHON, l’unica maratona che si corre con gli occhi”, evento nazionale a cura delle Delegazioni e dei volontari FAI, ideato e realizzato in partnership con Il Gioco del Lotto, a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordati di salvare l’Italia” attiva dal 7 al 27 ottobre 2013.
Un’iniziativa pensata dal FAI e da Il Gioco del Lotto per coinvolgere gli italiani nella tutela del nostro patrimonio artistico e culturale e nel sostegno alle attività della Fondazione.
La maratona culturale alla scoperta dei tesori della nostra città gode del patrocinio del Comune di Città di Castello e si snoderà in 11 tappe all’interno del centro storico alla scoperta dei siti legati alla famiglia Vitelli.
Eccezionalmente sarà possibile visitare l’ambiente della Stufetta a Palazzo Vitelli alla Cannoniera nonché alcune stanze di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, ma saranno molte anche i luoghi “insospettabili” che i volontari tifernati hanno inserito all’interno del percorso.
La FAIMARATHON è una passeggiata non competitiva, una “maratona culturale” adatta a persone di tutte le età, che quest’anno coinvolgerà oltre 90 città italiane con l’intento di far riscoprire quanti sorprendenti tesori si nascondono tra i luoghi della loro vita quotidiana.
Le iscrizioni si possono effettuare online sul sito www.fondoambiente.it oppure prima della partenza, direttamente domenica 13 ottobre presso il banco FAI allestito a partire dalle ore 10.00 nel Giardino di Palazzo Vitelli alla Cannoniera. A tutti i partecipanti verrà distribuito un kit del maratoneta che comprende anche uno zaino, una pettorina e l’itinerario della maratona con tutte le tappe e le schede storiche.
Ogni partecipante potrà scegliere liberamente il suo percorso lungo il quale, presso ogni postazione, troverà i volontari del Gruppo FAI tifernate pronti a dare informazioni. La manifestazione si concluderà intorno alle 13.00.
Quest’anno, inoltre, la FAIMARATHON è anche su smartphone con una speciale “App” in cui sarà possibile trovare indicazioni relative ai percorsi, ai luoghi e agli orari di partenza, fotografie, condivisione social e tanti approfondimenti sull’iniziativa.
In occasione della manifestazione sono state stipulate delle convenzioni con i ristoranti: Trattoria "Il Grottino" (via di Bindo 4); ristorante "Le Logge" (Piazza Matteotti); Pizzeria "La comitiva" (via dei Pinchitorzi). Basterà presentarsi con la cartolina della FAIMARATHON per aver diritto ad una riduzione.
Per ulteriori informazioni sulla FAIMARATHON i volontari del Gruppo FAI di Città di Castello saranno in piazza Matteotti la mattina di sabato 12 dalle 10.00 alle 13.00. è, inoltre possibile consultare gli orari e gli itinerari sul sito www.fondoambiente.it > FAIMARATHON > trova il tuo itinerario; sulla pagina Facebook Gruppo FAI Città di Castello dedicata alla FAIMARATHON; o scaricando direttamente sul proprio smartphone la APP dedicata.
Le “maratone culturali” si terranno anche in caso di condizioni meteo avverse. Verificare sul sito prima della
partenza che non ci siano stati cambiamenti o variazioni di programma dovuti a cause di forza maggiore.
Modalità di partecipazione:
- Adulto: contributo minimo a partire da 6 Euro, per gli iscritti FAI da 5 Euro
- Coppia o famiglia: contributo minimo a partire da 10 euro, per gli iscritti FAI da 8 Euro
In Umbria le Delegazioni di Perugia e Terni, il Gruppo FAI di Città di Castello, il Bene FAI Bosco di San Francesco e i Volontari FAI organizzano 5 itinerari, ognuno dei quali con caratteristiche e particolarità storico-artistiche originali e inedite.
Ogni itinerario verrà presentato dai volontari, che oltre a distribuire le mappe alla partenza, spiegheranno anche in qualche caso le tappe e le curiosità inerenti alle passeggiate.
L’itinerario di Perugia parte dalla barbieria storica di via Mazzini per seguire un percorso che porta all’orto medievale del Monastero di San Pietro, passando per i punti nevralgici della cultura perugina, quali la casa del Perugino, la Chiesa di Sant’Ercolano e l’Oratorio di San Domenico.
Terni propone, invece, la riscoperta dei segni urbani di sacralità; partendo dalla Chiesa della Madonna del Carmine, tappa scelta sia come punto di partenza che di arrivo, si passeggia con l’attenzione nel sottolineare affreschi, edicole e iscrizioni di genere sacro.
A Città di Castello si è scelto di approfondire tutto ciò che richiama la presenza della famiglia Vitelli, famiglia storicamente in lotta perenne con il più nobile casato Fucci. Ecco, allora, il percorso passare per Palazzo Vitelli e Casa Vitelli, nonché per la Cattedrale di San Florido.
La passeggiata di Gubbio ripercorre elementi architettonici simbolo della città, dal Teatro
Romano alla Chiesa di Santa Maria dei Laici, dal Palazzo Ondedei Bentivoglio al Teatro
Comunale. Il tutto arricchito da coinvolgenti rappresentazioni.
Infine, ad Assisi sarà possibile visitare tutto il complesso legato al Bene FAI il Bosco di San Francesco, con una particolare attenzione alla Basilica Papale, alla Chiesetta di Santa Croce e al Terzo Paradiso, la radura alle pendici della città ospite dell’opera di Pistoletto.
Per ricevere maggiori informazioni è possibile consultare il link:
http://www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=ricordati-di-salv...
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago