PERUGIA - "Garantire maggiore trasparenza e certezza di funzioni e procedure in un quadro normativo fortemente semplificato" : è questo per Antonella Manzione, Capo dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del consiglio dei ministri e presidente della Commissione di esperti che sta lavorando sul nuovo Codice  sugli appalti,   il principale obiettivo della nuova normativa. 

Contenuti e finalità del provvedimento sono stati approfonditi stamani nel corso di un seminario che si è tenuto a Villa Umbra e a cui hanno partecipato l'Amministratore unico della Scuola,  Alberto Naticchioni,  che ha aperto i lavori della giornata,  l'assessore regionale Fernanda Cecchini e  Angelo Canale, presidente della sezione giurisdizionale della Corte dei Conti dell'Umbria. 
"Il provvedimento – ha detto Manzione –,  licenziato ieri dal Consiglio dei Ministri,  dovrà essere  definitivamente approvato entro il prossimo 18 aprile". Il  nuovo testo,  che nell'arco di  45 giorni sarà  sottoposto alle valutazione della Conferenza Stato Regioni e del Consiglio di Stato,  "rappresenta - per Manzione  - una vera e propria rivoluzione, basata su  un  diverso approccio culturale all'intera materia.  Il nuovo  testo sugli appalti    - ha spiegato  -   semplifica notevolmente il quadro normativo di riferimento, componendosi di poco più di 200 articoli rispetto  ai quasi mille del sistema attuale".  Entrando nel merito del   testo, che tiene conto delle direttive europee in materia,   Antonella Manzione ha evidenziato che nell'aggiudicazione  è stato introdotto per la prima volta il concetto  di offerta più vantaggiosa, rispetto la massimo ribasso d'asta,  per accrescere i livelli di qualità delle opere. Altri aspetti innovativi riguardano la  fase progettuale, con l'aggiudicazione  soltanto a seguito di progetto definitivo,  e  la riduzione delle stazioni appaltanti, che dovranno essere maggiormente qualificate per poter iscriversi all'albo".

"La Regione Umbria – ha annunciato l'assessore regionale  Fernanda Cecchini -  sta lavorando alla realizzazione di una  centrale unica di committenza regionale sia per gli  acquisti che per gli appalti, un obbiettivo che intendiamo raggiungere entro l'anno, anche andando a sostenere economicamente i soggetti di Area vasta o quelli che si associano per garantire competenze sul territorio in materie certamente complesse. La nuova normativa  sugli appalti – ha aggiunto Cecchini - sembra superare le criticità che finora hanno caratterizzato il settore,  sia in termini di maggiore trasparenza e certezza delle procedure da seguire, sia in termini di  efficienza ed efficacia. Il provvedimento rappresenta un ulteriore tassello nel processo di innovazione del Paese e della pubblica amministrazione che deve sempre  dar conto del proprio lavoro ai cittadini. In questo quadro - ha aggiunto Cecchini- la formazione costituisce  un elemento importante perché sono poi le persone che devono attuare i provvedimenti e vanno quindi  acquisite specifiche competenze".

 "La giornata promossa  oggi da Villa Umbra, su  norme licenziate  solo ieri dal Consiglio dei ministri,  testimonia la capacità di questa struttura di  essere all'altezza delle evoluzioni che si susseguono a livello normativo.  Anche stamani – ha proseguito – abbiamo avuto  testimonianza   dell'offerta formativa che viene proposta a che dovrà proseguire anche in futuro, prevedendo ulteriori giornate di approfondimento, anche  nell'ambito di nuove collaborazione tra settore pubblico e privato".

Soffermandosi sul ruolo di controllo preventivo e  successivo,  di gestione e di corretto utilizzo delle risorse della Corte dei Conti, il presidente Angelo Canale  ha evidenziato come in materia di appalti pubblici "c'è necessità di ridurre la quantità della normazione e di migliorare la  qualità delle norme , attraverso un processo di  razionalizzazione e semplificazione. Rinnovare il sistema di riferimento – ha aggiunto - per ridurre i passaggi  burocratici ed i  tempi procedurali  senza perdere di vista il principio di legalità.  Il lavoro che è stato fatto dalla Commissione sugli appalti è stato incredibile,  si è scelta la strada di una normativa snella rispettando i tempi previsti. Il testo – ha concluso - rappresenta un buon volano per il settore, che porterà benefici a chi lavora sul materia,  dalle  amministrazioni appaltanti, alle imprese, agli organi di controllo e verifica giudiziale, ma soprattutto per i  cittadini che sono gli utenti finali, perché se tutto funzionerà ci saranno ricadute positive per l'economia e l'occupazione".

Condividi