Il rilancio del manifatturiero e dell’agroalimentare per il futuro sviluppo, l’analisi della situazione e l’individuazione delle politiche e degli strumenti da mettere in campo per dare un nuovo forte impulso alla crescita della provincia di Terni e dell’Umbria. Di questo si parlerà mercoledì 29 giugno, con inizio alle 9,00, nella Sala Blu di Palazzo Gazzoli, in occasione del convegno organizzato dalla Provincia di Terni dal titolo: “Risorse manifatturiere e strumenti di policy per una crescita sostenibile nel territorio ternano”. I lavori saranno aperti dalla relazione introduttiva del presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli e vedranno gli interventi della presidente della Regione Catiuscia Marini, dell’assessore regionale allo Sviluppo economico Gianluca Rossi, dell’assessore provinciale allo Sviluppo Domenico Rosati, del sindaco di Terni Leopoldo di Girolamo, del rettore dell’Università di Perugia Francesco Bistoni, del vescovo di Terni mons. Vincenzo Paglia e del presidente della Camera di Commercio di Terni Enrico Cipiccia.

Nel corso della giornata si avvicenderanno esperti economici, professori universitari e dirigenti d’azienda come Lucio Caporizzi, Coordinatore Area della programmazione della Regione Umbria, Roberto Pasca di Magliano, ordinario di Economia politica dell’Università La Sapienza di Roma, Luca Ferrucci, ordinario di Economia e Gestione d’impresa, dell’Università di Perugia e coordinatore del gruppo di lavoro della Provincia di Terni, Giacomo Porrazzini, presidente di Gepafin e Catia Bastioli, amministratore delegato di Novamont. Alla luce anche dei dati recentemente forniti dalla Banca d’Italia, manifatturiero ed agroalimentare assumono un valore fondamentale per dare impulso allo sviluppo con particolare riferimento a settori innovativi legati all’export. Il convegno si articola su un’intera giornata nel corso della quale verranno resi noti i risultati dell’analisi commissionata dalla Provincia e dalla Camera di Commercio all’Istituto Tagliacarne riguardante un campione di piccole aziende (“L’economia manifatturiera ternana: dalla specializzazione alle strategie di uscita dalla crisi”) e i dati dell’indagine condotta da Sviluppumbria e Gepafin su una serie di aziende medie del settore manifatturiero ed agroalimentare (”Competenze e orientamenti strategici degli imprenditori” e “Fragilità e sostenibilità economica e finanziaria di alcune imprese”).

Tali analisi saranno la base di riflessione, durante il convegno, per delineare nuovi indirizzi e strumenti di policy. Nel pomeriggio si parlerà invece di internazionalizzazione, innovazione e strumenti di policy, di ricerca scientifica, credito e supporto finanziario alle imprese. L’iniziativa della Provincia, che si muove nell’ambito della strategia regionale dell’Alleanza per l’Umbria, è finalizzata a tracciare le linee di una nuova fase di sviluppo sulla quale si dovranno inserire momenti di verifica e monitoraggio dei risultati per dare organicità agli interventi e alle iniziative nell’ambito di una forte e rinnovata collaborazione fra tutti gli attori e i protagonisti del sistema.

Fonte: provincia.terni.it

Condividi