PERUGIA - La Regione dell’Umbria, con una sinergia ormai consolidata tra i diversi soggetti coinvolti, Comune di Perugia, Asl 2, Direzione Territoriale del Lavoro di Perugia, Cassa Edile, Comitato Paritetico Territoriale di Perugia, gli Ordini e Collegi Professionali, avvia la terza fase della campagna “Costruisci con la Testa”, una iniziativa che si rivolge principalmente ai committenti privati, per sollecitare il senso di responsabilità affinché cresca l’impegno nella prevenzione e non si abbassi mai la guardia in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro. Il dato degli infortuni sul lavoro in Umbria ci deve preoccupare e ci deve far riflettere. La prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro e nei cantieri edili vede la Regione Umbria protagonista di normative innovative, dalla L.r. n.1/2004, in seno alla quale è nato il Progetto generale della Campagna, all’istituzione del DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva) che ha prodotto un miglioramento delle procedure di controllo nella lotta all’illegalità nei cantieri e al lavoro nero ed ha consentito il passaggio ad una verifica sostanziale dell’affidabilità delle imprese appaltatrici o subappaltatrici, fino alla recente L.R. n.3 del 2010 e ai relativi documenti attuativi che hanno rafforzato questi obiettivi soprattutto con le linee guida per il calcolo dei costi e degli oneri della sicurezza e per la determinazione del costo presunto della manodopera nell’affidamento nei lavori pubblici.

 

"Costruisci con la testa", si svolgerà da settembre 2012 ad aprile 2013 e prevede tre fasi di attuazione:

la prima fase consiste nella condivisione, il coinvolgimento e la formazione di coloro che attuano la campagna mediante la realizzazione di incontri formativi;
la seconda fase continuerà con le stesse modalità dei precedenti progetti e precisamente:
a)  con la diffusione di un opuscolo informativo composto:

¨   da pagine di spiegazione dei temi oggetto della campagna che parlano un linguaggio semplice ed esauriente, perché rivolte ai cittadini che vogliono eseguire interventi sulla  propria casa, dal più piccolo al più complesso;

¨  da pagine su cui soffermarsi per un esame più approfondito, per un colloquio diretto con i tecnici;

¨  da pagine guida, con i punti cardine necessari al committente, per agire in sicurezza insieme all'elenco dei luoghi della Pubblica Amministrazione, al servizio del cittadino, dove reperire chiarimenti e notizie aggiornate.

¨  da un questionario di valutazione, perché l'Amministrazione monitorando la percezione,  l'accoglienza e l'apprendimento della campagna possa essere in grado di capire se l'obiettivo è stato raggiunto o se necessita di un riesame e modifiche per innalzare il livello di attenzione.

b)  con l'affissione di manifesti, poster e locandine, sui punti di informazione pubblici e sulle bacheche del Comune di Perugia, per consentire in qualche modo di allargare il bacino d'utenza della informazione, anche ai cittadini non direttamente interessati a interventi edilizi;

c)  con la pubblicazione sul web del contenuto degli opuscoli, nei siti degli enti coinvolti. La scelta di Internet, quale altro mezzo di pubblicità, oltre alla consapevolezza che elimina le barriere geografiche e temporali, permette di rivolgersi a più persone contemporaneamente e allarga l'informazione con un abbattimento dei costi di comunicazione, implicando così il massimo coinvolgimento di tutti coloro che aderiscono all'iniziativa.

d)  con un utilizzo maggiore del medium web, che si tradurrà nella progettazione di banner da inserire nei siti comunali e degli Ordini, Collegi e ASL 3 e la creazione di un questionario compilabile on-line, che permetterà di allargare il bacino d'utenza della campagna e implementare il campione analizzabile.

e)  con la produzione di un filmato da trasmettere sui canale della web-tv "Regionando", sul canale del Comune di Perugia e su quello dell'ASL2.

f)   con la preparazione di un convegno sui temi della sicurezza nei cantieri

la terza fase prevede infine  un'analisi dei dati raccolti e la comparazione degli stessi al fine di ottenere una misura della percezione del messaggio e delle peculiarità che tale percezione ha assunto. Una definizione quantitativa e qualitativa dei risultati conseguiti.

Il Depliant

I Depliant saranno disponibili presso le seguenti Farmacie di Perugia:

FARMACIA N. 2 Via Pergolesi 121/c S. Sisto Perugia 06132

FARMACIA N. 3 Via della Scuola 94 Ponte San Giovanni 06135

FARMACIA N. 4 str. S. Marco-Cenerente 85/H S. Marco Perugia 06131

FARMACIA N. 5 Via Fabio Filzi 7, Madonna Alta, Perugia 06128

FARMACIA N. 8 Via Fiesole 1, centro comm. Emisfero, Perugia06129

FARMACIA N. 9 str. P. te Felcino - P.te Pattoli 11/L, Villa Pitignano 06134

FARMACIA N. 11 Via Aldo Moro 50, S. Mariano Perugia 06070

 

Condividi