ATLETICA L'UMBRIA VERSO AMBIZIOSI TRAGUARDI - Una grande soddisfazione per la squadra del Cdp Atletica Perugia, che sino al 31 agosto vedrà tre atlete passare per il proprio vivaio impegnate ai Mondiali di atletica leggera Under 20 a Lima, in Perù. Si tratta delle gemelle Elena e Laura Ribigini, mezzofondiste oggi allenate da Luigi Esposito, e Margherita Castellani, velocista, allenata da Rudy Gandola (anche lui cresciuto come tecnico nel Cdp). “In anni diversi sono passate per il vivaio della nostra società – ammette il presidente del Cdp Atletica Perugia, Antonello Menconi – e vederle oggi impegnate con la nazionale azzurra nella più importante rassegna mondiale junior rappresenta un motivo di orgoglio. Il merito di averle fatte crescere tecnicamente ed agonisticamente va in particolare alla loro attuale società, l’Arcs Cus Perugia, ritenendo quindi di aver fatto la scelta giusta nel permettere loro di passare nella squadra femminile più importante della città, con la quale esiste un rapporto quantomai amichevole”. La competizione inizierà il 27 agosto, con Elena Ribigini che gareggerà nei 3000 siepi, la gemella Laura sarà in gara nei 5000 metri e la 15enne Margherita Castellani, sarà protagonista nelle staffette azzurre. 

MONTONE APPUNTAMENTO CON LA STORIA - “Il corridoio Bizantino a Montone” è il titolo della conferenza in programma sabato 31 agosto nella chiesa di San Francesco del borgo arietano, alle ore 10.30. Numerosi gli interventi previsti nel corso della mattinata, moderata da Adriano Bei, presidente di StoricaMente ARIeS, associazione che il 9 settembre festeggia il 15° anno di attività, confermando il forte impegno nel promuovere e incentivare ricerche, studi ed iniziative sulla storia, l’arte, l’ambiente e le tradizioni locali. Il prof. Franco Mezzanotte porterà il pubblico dentro il tema al centro dell’incontro, mentre l’ing. Giovanni Cangi si soffermerà sulle architetture religiose e le tradizioni di culto bizantine e longobarde in Altotevere. Infine, il prof. Filippo Salemmi parlerà della musica Bizantina tra cultura, storia, notazione e codici manoscritti. A seguire è prevista una degustazione di prodotti del progetto Montone Agroalimentare 2.0, Psr per l’Umbria 2014-2022.

ASSISI CORSO DI PROCIV - Martedì 3 settembre inizierà il corso base di protezione civile per formare i volontari del Gruppo comunale di Assisi. Le lezioni si svolgeranno il martedì e il venerdì dalle 21 alle 23 (fino al 1°ottobre) presso l’auditorium della Scuola primaria “Patrono d’Italia” in via Enrico Todi, a Santa Maria degli Angeli. Il corso è gratuito ed è aperto a tutti i cittadini. Saranno trattati argomenti come il sistema nazionale della Protezione Civile, il piano comunale, la sicurezza, il primo soccorso e la colonna mobile regionale. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi ai seguenti numeri telefonici: 075-8138431 e/o 335 6777170.

GUALDO TADINO GEMMELLAGGIO - Continua a rafforzarsi il legame tra le città di Gualdo Tadino e Krosno. Anche quest'anno una delegazione del Comune di Gualdo Tadino ha partecipato al “Karpackie Klimaty” (23-25 agosto 2024), una festa popolare che rievoca le  antiche tradizioni ed i valori fondamenti della comunità polacca con inaugurazioni, commemorazioni, intrattenimento nel centro storico e momenti di riflessione con le città ospiti. l’Assessore al welfare e turismo Gabriele Bazzucchi con la consigliera Adriana Bartoccioni si sono recati nella città di Krosno, con la quale dal 2011 è nato un rapporto di cooperazione. La città di Gualdo Tadino era presente su invito del sindaco di Krosno Piotr Przytocki insieme ad altre delegazioni provenienti da Germania, Repubblica Ceca, Ungheria, Norvegia, Francia ed Italia. Il gemellaggio tra la città di Gualdo Tadino e Krosno proseguirà dunque a settembre durante i Giochi de le Porte 2024, quando una delegazione della città polacca sarà ospite in Umbria.

TREVI LA PANCHINA LETTERARIA - Viale Ciuffelli si è arricchito di un ulteriore elemento di arredo urbano. È stata posizionata il 25 agosto la panchina letteraria dono di AVIS, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno. L’instancabile gruppo trevano, guidato dalla presidente Angelica Brunetti, ha fortemente voluto la panchina, che, insieme al monumento installato a Borgo, rappresenta l’impegno speso per il reclutamento di nuovi donatori e per la diffusione della cultura. All’evento era presente la rappresentanza avisina regionale e provinciale. La banda di Trevi ha contribuito a sugellare questo importante momento per la nostra città. A conferire maggiore pregio alla donazione, è stata l’opera dell’artista trevana Pamela Tosi, che ha decorato la panchina ed ha ripreso le parole di Picasso.

ASSISI BIBLIORIMANDO - Piace a grandi e piccini il progetto BiblioRimando della Biblioteca Comunale di Assisi, curato da Sistema Museo e dall’amministrazione comunale, che promuove lo scambio intergenerazionale attraverso letture e giochi di una volta. Infatti c’è stato il pieno di presenze in tutte le frazioni del territorio comunale con gli appuntamenti che hanno registrato il sold out, le prossime iniziative che chiuderanno il ciclo di incontri all’aperto sono venerdì 30 agosto, ore 17.30, presso il Parco Regina Margherita (Pincio), nel centro storico di Assisi, e martedì 3 settembre, ore 16.30, a Santa Maria degli Angeli presso il Centro sportivo 3T (in collaborazione con Aretè Polisportiva). BiblioRimando è una serie di eventi in giro per il territorio di Assisi caratterizzata da una completa immersione nei luoghi e nelle tradizioni e negli usi e costumi di una volta, attraverso le letture di canti, filastrocche e giochi del passato, che oltre alla conoscenza hanno anche l’obiettivo di creare e rinsaldare legami tra generazioni sotto l’egida della cultura.

Condividi