Esplora l’incanto di un territorio, dove nasce l’oro giallo e verde, che si mette in mostra insieme all’eccellenza della musica di Umbria Jazz Winter 19°. L’Associazione della Strada dei vini Etrusco Romana quest’anno partecipa a questo evento internazionale per far conoscere un territorio le sue produzioni e le particolarità artistiche e ambientali della Provincia di Terni.

Per tutto il periodo della manifestazione ci sarà lo stand informativo dell’Associazione al Palazzo del Popolo, in un’area espositiva dedicata al territorio provinciale, dove si potranno ricevere informazioni generali, prenotazioni e distribuzione di materiale promozionale.


In quest’occasione alcune aziende vitivinicole rimangono aperte per le visite in azienda, una proposta rivolta ai numerosi partecipanti al festival che potrà conoscere i luoghi dove il vino nasce, invecchia ed è imbottigliato.

Due sono i momenti speciali di approfondimento con degustazioni guidate da esperti degustatori, su prenotazione, di vini pregiati come la Muffa Nobile e Passiti e l’olio con i prodotti di frantoio. Le degustazioni si effettueranno nella Sala Expò del Palazzo del Popolo nei giorni:

Venerdì 30 Dicembre ore 11.00 L’ORO VERDE
Tutti i sapori del frantoio: un originale percorso tra note di olio e di olive.Come riconoscere un olio, lezione pratica di assaggio, guidata da Cesare Batalocco. A seguire, per la soddisfazione del palato, l’olio incontra, i legumi, il pane sciapo umbro e le altre specialità del frantoio in un originale aperitivo.

Sabato 31 dicembre ore 11.00 L’ORO GIALLO
Dolcissime note di un nobile e armonioso vino che nasce dalle nebbie. Degustazione guidata di Muffa Nobile Orvieto Doc, grande vino da meditazione, ed altri vini Passiti Orvietani. Una esperienza per scoprire questa rarità, due esperti degustatori del Gambero Rosso Antonio Boco e Giuseppe Carrus, accompagneranno i presenti in un percorso sensoriale di conoscenza tra le dolci note di miele, frutta e fiori.

Al festival sicuramente sarà protagonista la buona musica Jazz, ma l’offerta che l’Associazione propone è un’occasione in più per stimolare il pubblico a scoprire e conoscere, un territorio, le sue produzioni e le particolarità che lo contraddistinguono.

L’iniziativa si è realizzata in collaborazione con il Consorzio vini di Orvieto, l’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e con il contributo dei fondi FEASER- PSR 2007/2013 Bando 3.13 della Regione dell’Umbria e grazie alla collaborazione dei soci dell’Associazione.

Condividi