A Norcia sei giornate con Re Tartufo
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/norcia%20nero3.jpg)
NORCIA - Dopo Miss Italia Francesca Testasecca sarà la cantautrice siciliana Silvia Salemi a tenere a battesimo la 49ma “Mostra mercato del Tartufo nero pregiato di Norcia e dei prodotti tipici”, che aprirà il suo scrigno di profumi e sapori d’eccellenza il prossimo 17 febbraio, per condurci in un viaggio all’insegna del gusto fino al giorno 26.
Anche quest’anno il viaggio in programma sarà di quelli da non perdere. Le adesioni di partecipazioni da parte degli espositori e le numerosissime richieste di informazioni sull’evento giunte nell’ultimo mese fanno pensare che la manifestazione confermerà il suo primato a livello non solo regionale.
E quest’anno il primato sarà assicurato da una novità fortemente voluta e messa in campo dall’Amministrazione Comunale, grazie alla collaborazione con il Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQFR). Si tratta della firma di un protocollo d’intesa, proprio con questo Istituto (organo tecnico di controllo ufficiale del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali), finalizzato a tutelare maggiormente l’alto livello qualitativo delle produzioni agricole e agroalimentari locali, la relativa tipicità e il forte legame con il territorio, ma anche per garantire ai visitatori della Mostra Mercato la sicurezza alimentare, soprattutto in riferimento alla qualità merceologica degli alimenti e alla correttezza delle informazioni contenute nei sistemi di etichettatura e di presentazione dei vari prodotti, compresi quelli provenienti da altre regioni italiane.
Nell’ambito della Mostra Mercato, quindi, sarà attivata un’attività di sportello, rivolta agli espositori e ai consumatori che desidereranno informazioni dettagliate sulla sicurezza e sulla qualità degli alimenti, sulla regolamentazione vigente in merito alle produzioni agroalimentari e alle produzioni di qualità certificata e regolamentata. Quindi più qualità, più sicurezza e più garanzie sugli acquisti.
Il legame con l’agricoltura e i suoi prodotti sarà anche quest’anno un “comandamento” della Mostra, che continuerà a promuovere concetti di filiera corta, di genuinità e salubrità della materia prima.
Come ogni anno, la Mostra Mercato si snoderà nel centro storico, tra la piazza principale e le vie limitrofe, dove saranno allestiti circa 200 stand dedicati ai prodotti tipici. Espositori di prodotti come tartufi, lenticchie, formaggi, olio, vino, prodotti della norcineria e dell’artigianato, ma anche di altri settori merceologici e del comparto dell’agricoltura, saranno presenti per arricchire ulteriormente questa mostra mercato già di notevole pregio.
La promozione delle eccellenze agro-alimentari sarà abbinata, come ogni anno, ad iniziative collaterali di carattere ricreativo e socio-culturale, per tutti i gusti e per tutti i target.
Ci saranno momenti di incontro ed eventi finalizzati a sottolineare gli aspetti culturali complementari alle attività del territorio, a fare il punto sull’economia, sulla qualità alimentare, ma anche sui servizi territoriali, da quelli prettamente turistici a quelli riguardanti la sanità. Nell’ambito di questi momenti saranno presenti rappresentanti rilevanti del mondo economico, politico e culturale, di spicco locale e nazionale.
Il primo importante incontro sul calendario, dopo la firma del protocollo con l’ICQFR, sarà quello sul “tartufo”, nell’ambito del quale diverse saranno le esperienze a confronto e i contributi apportati sulla qualità, la tracciabilità e la legislazione relative a questo prodotto. Ruolo importante, in tale senso, avrà l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, qui rappresentata dal suo presidente Giancarlo Picchiarelli. E questa è la seconda novità dell’edizione 2012: ospitare e dare visibilità, nell’ambito della kermesse, a tutte le città, non solo umbre, appartenenti all’associazione e legate dal tartufo. L’iniziativa, che riprende una consuetudine del passato e che fa seguito a quella avviata lo scorso anno dalla Camera di Commercio di Perugia “Di quale tartufo sei? Umbria terra di tartufo” (che si è concretizzata anche nella pubblicazione di una guida appositamente dedicata a questo argomento), prevede la presenza a Norcia degli Enti che organizzano Mostre sul tartufo, in modo da poter dare ai visitatori un’immagine complessiva delle attività che annualmente vengono messe in campo per la valorizzazione e promozione di questo importante prodotto. E per agevolare questa presenza, in tutte e sei le giornate della manifestazione, il Comune di Norcia metterà a disposizione gratuita degli Enti interessati uno spazio espositivo istituzionale.
Rimanendo nel settore dell’economia e della tradizione, anche quest’anno si darà massima visibilità agli antichi mestieri che hanno caratterizzato e fortemente segnato questi territori montani. Questo attraverso le dimostrazioni dal vivo degli antichi mestieri. Dalla lavorazione della carne suina, che a Norcia annovera maestri artigiani d’eccellenza, alla lavorazione del ferro, dalla ferratura del cavallo alla lavorazione del formaggio, il turista-visitatore avrà l’opportunità di conoscere ed apprezzare la maestria dei nostri maestri artigiani, approfondire e conoscere dettagliatamente le tecniche, la storia e i segreti di ciascun mestiere. Tutto con il supporto di un esperto e di uno speaker che illustrerà le varie fasi di lavorazione. Una dimostrazione nuova rispetto agli anni passati sarà quella della realizzazione di eco-maschere, una dimostrazione che si terrà soltanto nel primo week-end della rassegna, a cavallo tra il giovedì e il martedì grasso. Verranno realizzate maschere a tema con l’utilizzo di materiali di riciclo, nel rispetto dell’ambiente e all’insegna del divertimento.
E nell’ottica di un maggiore coinvolgimento di pubblico, non mancheranno momenti di approfondimento culturale e spazi di intrattenimento, con la partecipazione di personaggi del mondo dello spettacolo, quali testimonial d’eccezione dei “Saperi” e dei “Sapori” nostrani, che fanno di Norcia la città simbolo della qualità e del “Made in Italy”, contribuendo notevolmente a rendere unica l’immagine della Regione Umbria nel mondo.
A “Nero Norcia 2012” ci saranno: il comico Rocco il Gigolò, direttamente da ZELIG (sulla scia di Marzocca venuto nel 2010 e Cacioppo lo scorso anno); i cuochi della trasmissione di Rai 1 “La Prova del Cuoco”, Mauro Improta e Marco Bottega, e la madrina della manifestazione, Silvia Salemi, che inaugurerà la rassegna e presenterà il paniere dei prodotti in vetrina. E poi ancora: performance musicali come quelle del Trio Jazz “Three on the floor” e dei complessi bandistici “Città di Norcia” e “Banda Musicale di Rocca Santo Stefano” (RM); esposizioni artistiche, rievocazioni e folclore.
A Nero Norcia ce ne sarà per tutti. Da non perdere anche gli appuntamenti di showcooking finalizzati a promuovere, oltre ai prodotti tipici locali, le ricette tradizionali che prevedono il loro impiego o che ne esaltano la qualità attraverso accostamenti inediti, con l’approfondimento dei temi relativi alle loro qualità nutrizionali, alla presenza di speaker e di chef altamente preparati. Questi appuntamenti si terranno in Piazza Sergio Forti, dove sarà allestito un palco e, su di esso, una cucina attrezzata, per la preparazione in tempo reale di piatti d’autore e sperimentati abbinamenti culinari.
Altra iniziativa che viene riproposta per il terzo anno sarà “Incontro di Sapori”, che nella precedente edizione vide consolidare un gemellaggio eno-gastronomico con la Regione Calabria e in quella prima con la regione Puglia. Quest’anno sarà la volta della Regione Campania, a Norcia con la mozzarella di bufala di Albanella (SA) e il pane di Gragnano (NA) in uno stand appositamente dedicato.
Sempre per il terzo anno consecutivo tornerà il Concorso fotografico estemporaneo “Scatti in Mostra”, rivolto a tutti coloro che vorranno “immortalare” la Mostra e i suoi prodotti, durante il suo primo week-end. Le modalità di iscrizione al concorso sono tutte riportate nel sito: www.neronorcia.it cui rimanda il QR code stampato su tutto il materiale promozionale della rassegna.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago