No corale dalle organizzazioni degli imprenditori all'imposta di soggiorno
PERUGIA - Federalberghi e Faita (Confcommercio), Confesercenti e Confindustria tornano a rivolgersi ai sindaci dei Comuni dell'Umbria perché non introducano nei rispettivi territori l'imposta di soggiorno che – affermano – “danneggia il turismo e impoverisce l'economia umbra”.
A fronte del denaro che porterebbe nelle casse delle amministrazioni locali, infatti, l'imposta di soggiorno - sostengono le quattro organizzazioni del settore - provocherebbe danni certi alle imprese ricettive e, di conseguenza, all'economia regionale.
In un comunicato congiunto, le organizzazioni in questione elencano nove motivi per i quali le imprese umbre della ricettività turistica respingono l'imposta di soggiorno.
In primis perché “rende i territori meno competitivi sui mercati nazionali ed internazionali e rischia di rendere meno attrattiva l'Umbria come destinazione turistica”. Inoltre, rende ancora più pesante “un carico fiscale già insostenibile”, fa diventare le strutture ricettive sostituti d'imposta “mentre tutti gli altri settori economici che beneficiano del turismo ne saranno esenti”. Ed ancora: “scarica il peso della crisi sui turisti invece di tagliare i costi della politica” e “colpisce gli imprenditori, i lavoratori, la filiera e l'intero sistema economico”. Tutto ciò – aggiungono - in un settore che “è in difficoltà, con il 20,5% di occupazione media annua (fonte Regione Umbria) e la redditività assolutamente inferiore a quella di strutture ricettive di altre destinazioni turistiche”.
Infine “gli operatori programmano i loro pacchetti/offerte con molto anticipo e non possono chiedere più soldi ai loro clienti a contratti già fatti”. “Qualche impresa - si sottolinea ancora nella nota - potrebbe decidere di accollarsi l'imposta per non perdere clientela”, con “conseguenze negative” per le imprese stesse e per i lavoratori.
Per ultimo si prevedono “inevitabili ricadute negative sul già difficoltoso rapporto con il credito a causa del decremento della redditività delle aziende ricettive”.
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago