CANDIDATURA STEFANIA PROIETTI: IL VIA DA ASSISI - Partira’ da Assisi, dal Teatro comunale Lyrick, la campagna elettorale della candidata a presidente della Regione, Stefania Proietti. L’appuntamento è per domenica 22 settembre alle 17.30. Partirà da Assisi il cammino che porterà Stefania Proietti a incontrare e ascoltare i cittadini, le cittadine, le comunità dell’Umbria in vista delle elezioni regionali. 
“Partiamo insieme da Assisi, la mia città e la mia comunità, cuore di una esperienza politica e amministrativa civica e innovativa iniziata otto anni fa. Un’esperienza - spiega Proietti - che mettiamo a disposizione degli umbri e delle umbre, per costruire insieme l’Umbria del futuro. La nostra campagna elettorale sarà fatta di incontri con cittadine, cittadini, comunità, raccontando la nostra visione, i nostri sogni, avvicinandoci ai problemi e alle necessità della gente per provare, insieme, a trovare soluzioni. Vorremmo portare una bella politica, fatta di visione e concretezza, tra la gente umbra, e portare la nostra Umbria, bella, coraggiosa ed accogliente, a diventare paradigma dell’eccellenza italiana, con i giovani e per i giovani, con la massima attenzione ai più fragili.” Prima tappa del cammino per l’Umbria: Assisi, domenica 22 settembre, alle 17.30.
 
UNITRE PARCO DEL MONTE CUCCO - – Nasce nella Fascia appenninica una sezione locale dell'Unitre, l'istituzione dedicata alla promozione dell'apprendimento permanente. Si tratta di un'importante opportunità culturale e formativa per il territorio dell'Alto Chiascio, che arricchisce e completa la rete associativa presente nei Comuni del Parco naturale regionale del Monte Cucco. “Una comunità del sapere” aderente alla grande famiglia dell'Unitre, associazione di promozione sociale senza scopo di lucro con sedi su tutto il territorio nazionale e all’estero, in grado di promuovere attività di cultura e umanità, offrire informazione, comunicazione, confronto, ascolto e condivisione di esperienze professionali e personali. Un laboratorio continuo di cultura, conoscenza e competenza, ponte di dialogo fra generazioni. Un luogo dove docenti e relatori accreditati potranno proporre e tenere incontri, letture, approfondimenti, spettacoli, indagando le novità, i cambiamenti e le opportunità della società di oggi, con un linguaggio accessibile e intergenerazionale. Uno spazio dove si potranno valorizzare anche le peculiarità della storia, dell'ambiente, dell'arte di un territorio, nascosto ma ricco di eccellenze, quale quello del Parco Naturale regionale del Monte Cucco.

LA CASA DELLE ORFANE BIANCHE - Nella società odierna spesso si pensa agli anziani come a un problema da risolvere, una fatica da dover gestire. La dimensione umana della cura per l'altro è mortificata dal peso del dovere, delle difficoltà pratiche, del senso di colpa. “La casa delle orfane bianche” risponde a questa mentalità con un cambio di prospettiva, una rivalutazione dei ruoli, tramite la storia di tre donne che decidono di andare a vivere insieme con l'idea darsi manforte nell'accudire le proprie anziane madri.

Perché oggi è così difficile aprirsi nei rapporti familiari in modo semplice e sincero? Cosa deve intervenire perché si possa guardare un padre o una madre come una persona, con le sue esigenze, le sue debolezze, nella fragilità del suo corpo o della sua mente?  Ne parleremo con Fiammetta Palpati, autrice del romanzo “La casa delle orfane bianche” (Laurana Editore). Appuntamento Mercoledì 18 Settembre 2024, ore 17:30 presso la Libreria delle Volte in Piazza IV Novembre, 24 a Perugia.

TEATRO FRANCO BICINI - Il 28 settembre riapre il teatro Bicini. Date un'occhiata a questo cartellone molto vario e piacevole: prosa sia brillante che intensa, musica di vario genere e con ottimi interpreti, il giullare Foresi con un nuovo spettacolo, Il giallo interattivo, le "risate di prestigio" del mago Giovix, in transito a Perugia, mentre va al nord d’Italia a portare il suo coinvolgente spettacolo, la lanterna magica a cura del Museo del Giocattolo, con la bravissima Giulia Zeetti e persino una pièce che racconta le vicissitudini della prima stampa della Divina Commedia avvenuta nel Quattrocento nientemeno che a Foligno! Vi aspettiamo con tutta la Famiglia!

Condividi