TREVI LA TARI SECONDO TREVI BENE COMUNE - I Consiglieri del gruppo Trevi Bene Comune esprimono forte preoccupazione per la situazione che oltre agli aumenti sconsiderati della TARI, certifica un netto calo della percentuale di raccolta differenziata che passa dal 70,5 % del 2022 al 68,6% del 2023. A questo si aggiungono le criticità strutturali del servizio di raccolta, che nel periodo estivo raggiungono livelli intollerabili e la mancanza di progetti per l’ammodernamento degli impianti ormai obsoleti. A fronte di una bolletta sempre più salata i servizi peggiorano e la percentuale di raccolta differenziata diminuisce, questo grazie alle politiche fallimentari del centro destra che ha fortemente voluto e votato l’attuale Consiglio di Amministrazione della Vus. Consiglio di Amministrazione che si è rilevato completamente inadeguato e senza una visione chiara delle politiche sui rifiuti da intraprendere. Ricordiamo che la Vus è una partecipata completamente pubblica, ogni comune dei 22 che ne fanno parte detiene una percentuale della società e la maggioranza elegge il CDA. Ancora più sconcertante appare il silenzio del Sindaco e dell’Assessore all’ambiente Cinzia Speroni che avallano tutte le scelte, allineandosi alle politiche della Vus senza tutelare i cittadini Trevani. E non è finita qui…nel 2025 è già previsto un ulteriore aumento del 15% in media, come scritto nel D.U.P. dal Sindaco.

CALVI DELL'UMBRIA TRA POMI E FIORI - Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre a Calvi dell'Umbria torna la ventiquattresima edizione di "Tra Pomi e Fiori". L'evento è organizzato dalla Pro Loco e si avvale del patrocinio del Comune. L’evento, che il prossimo anno festeggerà il suo primo quarto di secolo, fa parte del novero delle mostre florovivaistiche più importanti che hanno luogo ogni anno a livello nazionale. In particolare “Tra Pomi e Fiori”, gode di forte considerazione nelle regioni del centro Italia, dove pure manifestazioni del genere non mancano di certo. “Sono tante in Italia – spiega Domenico Stentella, ‘anima’ della manifestazione calvese -, le mostre florovivaistiche. La nostra si è ritagliata una fetta importante tra gli amanti di questo tipo di eventi e può fregiarsi di un titolo non trascurabile, quello di essere stata la prima mostra del settore florovivaistico organizzata ventiquattro anni fa in Umbria. Tutte le altre, che pure sono diventate importanti, sono arrivate dopo di noi”.

PACIANO LA CORSA DEI CARRETTI - La tradizionale corsa dei carretti di Paciano taglia il traguardo delle 50 candeline ed il borgo, tra i più belli d’Italia, si prepara a festeggiare questa importante ricorrenza. Del resto per la piccola comunità rappresenta un momento di crescita, di svago e di adrenalina collettivo. I festeggiamenti sono organizzati dai giovanissimi ragazzi della “Congrega Gioventù Muscolosa Disertrice della Vanga a Pedale”, con il patrocinio e la collaborazione del Comune. L’11 agosto, dalle ore 17:30 avrà luogo la “Corsa dei Carretti JUNIOR” per bambini e ragazzi fino a 14 anni (i campioni del futuro), per continuare il 15 agosto dalle ore 17:00 con la “Corsa dei Carretti” e la “Discesa a Bestia” degli adulti. Durante la Sagra dello Strozzaprete, che avrà luogo dal 10 al 17 agosto, la Congrega organizzerà anche la gara di briscola tutte le sere dalle ore 21:00 con premi per ogni torneo. Sempre il 15 agosto dalle 22:30 in poi avrà luogo “Ferragosto Night” con l’evento “Millenials” di Damage Perugia, presso Piazza della Repubblica nel centro storico.

ATER CONSEGNA ALLOGGI A PRECI - Prosegue l'attività di recupero e ricostruzione degli alloggi di Ater Umbria nelle zone colpite dal sisma del 2016. Un edificio a schiera a Preci, in via Norcia 25-35, che ospita sei alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, sarà demolito e completamente ricostruito. Era stato dichiarato inagibile. Gli appartamenti erano di tipo duplex, autonomi e indipendenti con spazi esterni collettivi. La ricostruzione sarà completamente fedele dell'edificio esistente, rispettando le caratteristiche geometriche e architettoniche originali in modo che si integri con il tessuto urbano e la natura dei luoghi. Non sono previste modifiche al numero degli alloggi né alla volumetria totale, sebbene vengano apportate lievi modifiche per l'adeguamento sismico e per l'efficientamento energetico. L'intervento rientra nell'Ordinanza del Commissario Straordinario del Governo Ricostruzione Sisma 2016 n. 86 del 24.01.2020 “Secondo programma opere pubbliche in materia di riparazione del patrimonio edilizio pubblico suscettibile di destinazione abitativa”. La cerimonia di consegna del cantiere si è svolta alla presenza dell'Assessore alle Politiche della casa della Regione Umbria, Enrico Melasecche, del direttore di Ater Umbria Marco Larini, di Maria Francesca Del Bianco Barbacucchia quale rappresentate del Cda di Ater Umbria, di Massimo Messi, Sindaco di Preci e dei funzionari di Ater Umbria.

CITTA' DELLA PIEVE  PRESENTAZIONE DI DODICI MESI - L’Accademia Pietro Vannucci di Città della Pieve presenta sabato 10 agosto alle ore 17.30 a Palazzo della Corgna, il libro Dodici Mesi, storie di genti, tradizioni, ricette e altro – Città della Pieve e Panicale. Un libro di Patrizia Patrizi, Maura Lepri, Rita Boini, con le illustrazioni di Lucia Perucconi (Cesvol Umbria ETS Editore). Il libro, voluto dalla Presidente dell’Accademia Pietro Vannucci, Marcella Binaretti, grazie alla collaborazione del Cesvol Umbria di Perugia, riporta storie di vita vissuta di alcuni cittadini dei paesi di Città della Pieve e Panicale, scritte da Patrizia Patrizi, ricorda le tradizioni, i proverbi, i modi di vivere e di fare i lavori di un tempo, descritti dall’antropologa Maura Lepri, annota ricette umbre, di Rita Boini e contiene illustrazioni di Lucia Perucconi.
E’ un libro nato dall’unione d’intenti tutti al femminile ed è un incontro tra due comunità umbre.
 

Condividi