LE NEWS DAI TERRITORI
RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TERNI - “30 anni e non sentirli: l’evoluzione della radioterapia oncologica di Terni” è il nome del congresso che si svolgerà venerdì 22 novembre dalle ore 14 alle 19 e sabato 23 novembre dalle 8.30 alle 14 nell’aula magna del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, sede di Terni, situata in via Cesare Mazzieri, n°3. Il congresso, oltre a celebrare un importante traguardo raggiunto dal reparto, diretto dal Dr. Fabio Trippa, mira ad analizzare l’applicazione clinica delle nuove tecnologie in radioterapia e la loro integrazione con i farmaci biologici in alcune specifiche patologie quali le ripetizioni cerebrali, i tumori della prostata, del polmone e della mammella. All’incontro parteciperanno specialisti di rilievo nazionale ed internazionale che si confronteranno con i medici che quotidianamente lavorano a Terni, realizzando un importante momento di approfondimento e confronto con l’obiettivo di poter offrire ai pazienti le migliori opportunità terapeutiche. “La radioterapia è un trattamento fondamentale nella cura dei tumori - afferma Fabio Trippa, direttore della Struttura Complessa di Radioterapia Oncologica dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria Terni - La radioterapia infatti puo’ essere impiegata con l’obiettivo di eradicare il tumore o per controllarne e rallentarne l’evoluzione, o al fine di migliorare la sintomatologia ad esso correlata. Lo sviluppo delle nuove tecnologie consente di realizzare trattamenti sempre più precisi riducendone la tossicità.
CITTA' DI CASTELLO IL GRANDE TEATRO - Aldo Cazzullo e Moni Ovadia tornano a Città di Castello con lo spettacolo, “Il romanzo della bibbia”, unica tappa umbra del 2024 in programma Giovedi 21 Novembre alle ore 21 al Teatro degli Illuminati. Progetto artistico-culturale promosso dal comune di Città di Castello, Cooperativa “Il Poliedro”, in collaborazione con sponsor che ne hanno consentito la realizzazione. Si tratta di una storia narrata a due voci quella del giornalista-scrittore e autore televisivo di programmi di successo, Aldo Cazzullo che racconta e l’attore, regista e musicista, Moni Ovadia che lo accompagna con letture, interventi e canti nel ruolo di Dio. Le musiche, dal sacro al contemporaneo, sono a cura di Giovanna Famulari, artista e musicista eclettica. Video, Elisa Salvi, disegni sulla sabbia di Gabriella Compagnone, audio e luci di Stefano delle Piane e Andrea Garibaldi: Corvino Produzioni e Centro Teatrale Bresciano. Il racconto toccherà alcuni degli episodi e dei personaggi più noti dell’Antico Testamento: dalla Creazione a Sodoma e Gomorra, da Adamo ed Eva all’Arca di Noè, da Abramo fino alla profezia di Isaia che preannuncia e lascia intravedere l’arrivo del Messia. C’è una cosa che rimane sempre uguale: la trama. Il sugo di tutta la storia. Il romanzo della Bibbia.
PREMIO CLARA SERENI - Sabato prossimo, 9 novembre, nella cornice dell'Aula magna del Complesso monumentale di San Pietro, a Perugia, si svolgerà la cerimonia di premiazione della V edizione del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni. L’incontro, che prenderà il via alle ore 17,30, sarà condotto dalla giornalista Maria Concetta Mattei e vedrà gli interventi di Ilaria Gaspari, Fiammetta Palpati e Benedetta Tobagi, presidente del Premio. Le letture di alcuni brani saranno affidate a Caterina Fiocchetti, con commenti musicali di Maura Susanna. La Giuria specialistica, presieduta da Benedetta Tobagi, attribuirà due premi: a uno dei tre finalisti della decina di opere edite, e uno ad una delle cinque opere finaliste di narrativa inedita. La Giuria popolare, costituita dagli utenti di alcune biblioteche accreditate, dalle studentesse e dagli studenti dell’Università degli Studi di Perugia, nonché da studenti delle Scuole secondarie di secondo grado, assegnerà infine alle opere edite un premio speciale denominato “Premio Giuria popolare”. I titoli della decina di opere edite finaliste sono: Emanuela Anechoum, Tangerinn, E/O, Saba Anglana, Signora Meraviglia, Sellerio, Donatella Di Pietrantonio, L’età fragile, Einaudi, Chiara Galeazzi, Poverina, Blackie, Ilaria Gaspari, La reputazione, Guanda, Federica Manzon, Alma, Feltrinelli, Fiammetta Palpati, La casa delle orfane bianche, Laurana, Laura Pariani, Selvaggia e aspra e forte, La Nave di Teseo, Aurora Tamigio, Il cognome delle donne, Feltrinelli, Nicoletta Verna, I giorni di vetro, Einaudi.
AFOR PREMIATA AD ECOMONDO - Un’altra grande soddisfazione per Afor Umbria, che porta a casa il premio “Comunità Forestali Sostenibili 2024”, organizzato da PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes) - Ente promotore della corretta e sostenibile gestione del patrimonio forestale -e da Legambiente. Promossa in collaborazione con ‘UNCEM’ (Unione Nazionale Comuni e Comunità Montane), ‘Nuova Ecologia’ e ‘Oltreterra’, la consegna del riconoscimento ad Afor - per la “Miglior Gestione Forestale Sostenibile” - si è svolta ieri (5 novembre) nel corso di Ecomondo 2024, fiera internazionale dedicata alla green e circular economy, a Rimini fino all’8 novembre. Il progetto vincitore ha riguardato l’ottenimento della certificazione per la Gestione Forestale Sostenibile PEFC da parte dell’Agenzia Forestale Regionale dell’Umbria (AFOR) per alcuni boschi del Parco Regionale del Monte Subasio, che si estende tra i Comuni di Assisi, Spello, Valtopina e Nocera Umbra.
GUBBIO INFORMAGIOVANI - Alla Sala parrocchiale di Casamorcia il primo dei 3 incontri che si terranno nel territorio del Comune di Gubbio: a seguire il 18 novembre al Centro sociale San Pietro e il 5 dicembre all'Oratorio di Padule. Specialisti della USL Umbria 1 - Servizio per il Trattamento del disturbo da gioco d'azzardo di Città di Castello ed educatori della cooperativa ASAD impegnati con i Comuni della Zona Sociale 7, incontreranno i cittadini per far conoscere le problematiche legate al gioco d'azzardo, sensibilizzare all'attenzione ad un fenomeno crescente in ogni categoria sociale e fascia di età e far conoscere i servizi attivi nel territorio. Infatti, nell’ambito del Piano regionale per la prevenzione, cura e riabilitazione del disturbo da gioco d’azzardo i Comuni della Zona Sociale 7 – Gubbio, Gualdo Tadino, Costacciaro, Fossato di Vico, Scheggia e Pascelupo e Sigillo – insieme alla USL Umbria 1 stanno collaborando con l’obiettivo di comprendere le dimensioni del fenomeno, prevenire le diverse forme di dipendenza da gioco ed intervenire in maniera mirata nelle situazioni problematiche in atto. Per affrontare il problema è stato aperto da qualche settimana uno Sportello di ascolto ed Informazione sul gioco d’azzardo a Gubbio, rivolto ai diretti interessati, ma anche a familiari e congiunti, al quale si accede liberamente, senza bisogno di ricetta medica, ma chiamando il numero 3476344949. Il Servizio ha finalità di informazione ed orientamento, sostegno e consulenza per i diretti interessati e i familiari, può attivare interventi psicologici e sociali di tutoraggio, consulenze legali per le situazioni debitorie.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago