SPELLO – L’Umbria nel cuore delle “azzurre” del Fioretto, una delle più solide tradizioni dello sport italiano. Ci sarà un po’ d’Umbria nel cuore di Valentina Vezzali, l’alfiere azzurro che il 27 luglio porterà la bandiera italiana alle Olimpiadi di Londra. I prodotti della terra umbra voleranno in Inghilterra con le “ragazze” della scherma: questa sera,  a conclusione del ritiro preolimpico di Norcia della nazionale italiana del fioretto,  si svolgerà una cerimonia di premiazione delle atlete. A consegnare gli omaggi a tutto lo staff sportivo e tecnico, Luciano Loschi, presidente di Oasi Umbria delle Eccellenze, azienda che promuove i prodotti tipici dell’Umbria. Dall’olio Dop Umbria del “Frantoio di Spello” ai cereali e legumi de “Il Tarabuso” di Colfiorito le eccellenze alimentari umbre accompagneranno le azzurre. “Un modo sano e “dietetico” per ricambiare con affetto e supportare la sfida olimpica di queste grandi atlete  – spiega Luciano Loschi – che hanno eletto la nostra regione come luogo per ricaricare di energia il corpo e la mente. Forza Azzurre!”.

“Siate consapevoli di rappresentare l'Italia, ben sapendo che tutto il mondo della scherma italiana sarà con voi in pedana per cogliere insieme gli obiettivi per i quali avete lavorato e continuate a farlo”. Con queste parole il Presidente federale, Giorgio Scarso, ha concluso il suo breve messaggio di saluto rivolto agli atleti della Nazionale di fioretto maschile e femminile.
Il vertice della Federazione, ha infatti incontrato oggi all'Hotel Salicone di Norcia, che ospita il ritiro del fioretto azzurro, tutti gli atleti impegnati nella fase di preparazione in vista di Londra2012.
“Ci attende un'Olimpiade nella quale avremo puntati gli occhi di tantissimi. Abbiamo grosse responsabilità ma siamo anche inorgogliti da ciò. Sappiamo bene il valore di ciascuno di voi - ha detto Scarso rivolgendosi agli atleti convocati per Londra - e di come state preparando assieme al Commissario tecnico, ai maestri ed a tutto lo staff della Nazionale, questo importantissimo appuntamento. L'importante è non lasciare nulla al caso ed essere pronti ad esprimere in pedana il grande talento di ognuno di voi, per onorare nel migliore dei modi l'Italia”.
Ad incontrare la Nazionale azzurra di fioretto, oltre al Presidente federale, è stato anche il Sindaco di Norcia, Gian Paolo Stefanelli, che ha portato il saluto dell'intera cittadina umbra che oramai ha “adottato” la scherma ed il fioretto azzurro in particolare. “Oltre alla vostra bravura e all'orgoglio italiano, a Londra portate con voi anche questa città e il suo messaggio benedettino di luce e speranza” ha detto il primo cittadino di Norcia, dove la scherma tornerà ancora. Il Presidente, Giorgio Scarso, dopo aver ringraziato il Sindaco e la famiglia Bianconi, titolari dell'Hotel Salicone, per la calorosa accoglienza riservata agli atleti azzurri, ha annunciato che si svolgerà a fine agosto, proprio all'Hotel Salicone, il ritiro degli azzurrini di fioretto, che rappresentano le speranze azzurre per le Olimpiadi del 2020 e del 2024.

Il fioretto azzurro invece ha scelto l'hotel “Salicone” di Norcia quale sede della preparazione in vista di Londra. Dopo il primo ritiro pre-olimpico svoltosi dal 29 giugno e conclusosi lunedi 9 luglio, il Commissario tecnico Stefano Cerioni ha convocato dodici fiorettisti e dodici fiorettiste, per il secondo allenamento che si svolgerà da venerdi 13 sino a lunedi 23 luglio.
La partenza degli atleti azzurri e della delegazione ufficiale della scherma italiana, è prevista per giovedì 26 luglio, in tempo utile per prendere parte alla cerimonia inaugurale di venerdi 27 e, soprattutto, pronti per la prima prova olimpica, quella di fioretto femminile, che aprirà il programma delle gare, sabato 28 luglio nella South Arena 1 dell'ExCel Convention Centre di Londra.

RITIRO PRE-OLIMPICO - FIORETTO - Norcia 13-23 Luglio 2012
Atleti convocati
Valerio Aspromonte, Giorgio Avola, Andrea Baldini, Andrea Cassarà, Michele Di Francisca, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Tommaso Lari, Edoardo Luperi, Martino Minuto, Lorenzo Nista, Francesco Trani.
Martina Batini, Valentina Cipriani, Elisa Di Francisca, Benedetta Durando, Carolina Erba, Arianna Errigo, Camilla Mancini, Beatrice Monaco, Claudia Pigliapoco, Ilaria Salvatori, Valentina Vezzali, Alice Volpi.
Commissario Tecnico: Stefano Cerioni
Maestri: Giovanni Bortolaso, Eugenio Migliore, Paolo Paoletti, Giulio Tomassini.
Medico: Adelaide Josy De Matti
Fisioterapisti: Giuseppe Di Segni, Massimo Donati, Stefano Vandini
Preparatori Atletici: Annalisa Coltorti, Maurizio Zomparelli
Tecnico delle Armi: Gilberto Zarra

Foto di Augusto Brizzi

Condividi