PERUGIA - E' stato un originale scambio di auguri natalizi quello scelto dal Direttivo degli imprenditori del settore tessile di Confindustria Perugia che, per l'occasione, hanno deciso di visitare l'Esposizione permanente Luisa Spagnoli, che si trova all'interno dello storico stabilimento Spagnoli di Santa Lucia a Perugia.

Ospiti di Nicoletta Spagnoli, amministratore delegato della Spagnoli spa, e guidati dalle sue piu' strette collaboratrici, gli imprenditori che hanno partecipato alla visita hanno ripercorso, attraverso le quattro sale del museo, la storia di una famiglia, di un'azienda protagonista della realta' produttiva nazionale e di una citta', Perugia, che ha vissuto la nascita, lo sviluppo, i momenti critici e la crescita della Luisa Spagnoli.

In ogni fase di questo percorso gli imprenditori hanno ritrovato un pezzo importante della propria storia personale e imprenditoriale. "Tutti noi - ha ricordato Gianluca Mirabassi, presidente del sindacato del tessile-abbigliamento di Confindustria Perugia - siamo cresciuti avendo come riferimento concreto e come guida la Spagnoli, azienda che ha posto le fondamenta per lo sviluppo di uno dei comparti manifatturieri che caratterizzano l'Umbria: quello del tessile e dell'abbigliamento. Da loro abbiamo appreso il modello produttivo, il forte legame con il territorio, l'importanza della qualita', l'amore per la creativita' e l'artigianalita' dei prodotti. Questo museo significa, per chi fa questo mestiere, ritrovare una parte delle proprie origini professionali".

Il percorso espositivo del Museo, inaugurato nel 2005 e fortemente voluto da Nicoletta e dal fratello Mario, segue un ordine cronologico: le origini, il dopoguerra, l'era di Lino Spagnoli, cui la mostra e' espressamente dedicata, e gli anni ottanta fino ad oggi.

Attraverso le quattro sale e' illustrato lo sviluppo dell'azienda dai primi esperimenti di filatura della lana d'angora, negli anni venti, fino ai giorni nostri. Una piccola sezione fotografica ricorda la nascita e gli sviluppi iniziali della Perugina fondata nel 1907 da quattro soci tra cui anche Annibale Spagnoli, che uscira' presto dalla societa'. La moglie Luisa e il figlio Mario continuarono a impegnarsi nello sviluppo dell'azienda dolciaria, ponendo le basi della futura fortuna. Solo nel secondo dopoguerra Mario lascio' la Perugina per dedicarsi completamente alla Spagnoli.
 

Condividi