Nascono a Perugia le “super parrocchie”, ma non lo si può dire
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/mons.bassetti_6.jpg)
PERUGIA - ''Non e' la rivoluzione francese, ne' tantomeno quella copernicana, ma un cambiamento di mentalita', un modo diverso di pensare e vivere la parrocchia, incentrato sulla collaborazione fra piu' parrocchie, sulla loro comunione, sull'unione di forze diverse per una pastorale integrata'': lo ha detto l'arcivescovo di Perugia, monsignor Gualtiero Bassetti presentando oggi il Direttorio sulle nuove Unita' pastorali dell'archidiocesi.
Lo ha fatto in una conferenza stampa nella sala San Francesco del palazzo arcivescovile. Il Direttorio - e' stato spiegato - e' ''una nuova modalita' di presenza di Chiesa sul territorio, uno spazio che va oltre i confini delle singole parrocchie, con una omogenea configurazione sociologica, culturale, religiosa''. E che prevede la presenza di nuove figure ministeriali: ''una ministerialita' laicale''.
Il Direttorio sulle Unita' pastorali ''non nasce all'improvviso'' - ha detto Monsignor Bassetti - ne' tantomeno e' una risposta alla ''riduzione del numero dei preti'', ma e' il risultato di una ''intensa riflessione all'interno della Chiesa locale''. Questo momento di ''conversione pastorale'', gia' intrapreso da altre diocesi italiane, non significhera', pero', una ''omologazione delle parrocchie, perche' ciascuna manterra' la sua originalita' e il suo passato''.
Per monsignor Bassetti, ''le energie vive che fino a oggi erano chiuse in ciascuna parrocchia, ora saranno convogliate in una visione della Chiesa-comunione''. E anche il laicato avra' la sua parte: ''e' indispensabile, ma il prete resta la figura insostituibile, di sintesi''.
Il direttorio ha ridisegnato, come ha sostenuto Don Elio Bromuri, ''la geografia dello spirito'', alla luce di un ''cambiamento profondo della Chiesa''. Di fatto, questo processo era gia' in atto.
''Il modello tradizionale di parrocchia non esiste piu' da tempo e il Direttorio - ha aggiunto Don Paolo Giulietti - fornisce un inquadramento teologico-pastorale e organizzativo a un fenomeno che aveva bisogno di essere normato''.
Un cambiamento ''epocale'' che vedra' Monsignor Bassetti impegnato in una serie di incontri, in tutto 32, in tutte le Unita' pastorali per far capire le ragioni e le novita' introdotte. E tra il 2013 e il 2014 il nuovo processo sara' sottoposto a verifica, con una visita pastorale.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago