Nasce Ambiente Italia, il più grande polo industriale in Sardegna
SASSARI - Condividere le reciproche conoscenze e le singole capacita organizzative per creare nuove opportunita' di crescita nel settore. E' l'obiettivo con cui Econord e Gesenu hanno dato vita ad Ambiente Italia, una joint venture nata per sostenere lo sviluppo del piu' grande polo industriale in Sardegna nel settore dell'igiene ambientale.
L'iniziativa e' stata presentata oggi nella sala Angioy del palazzo della Provincia di Sassari. I numeri dell'accordo siglato questa mattina prevedono che a regime Ambiente Italia possa raggiungere i 60 milioni di fatturato e garantire 800 posti di lavoro, per un'utenza di oltre 500mila abitanti.
Per l'azienda lombarda Econord e l'azienda umbra Gesenu la sua costituzione rappresenta il punto di arrivo di un ampio disegno volto a conquistare la leadership nel settore attraverso un'alleanza strategica maturata nel tempo con l'affermarsi e il consolidarsi delle rispettive competenze.
"L'obiettivo principale e' quello di creare sinergie nel settore dei servizi di igiene ambientale in Sardegna, terra che ha fatto dell'ambiente uno dei suoi driver di marketing e di sviluppo territoriale", ha dichiarato Silvio Gentile, amministratore delegato di Gesenu.
"Gia' da un anno e mezzo la nostra societa' ha individuato in Sardegna un potenziale mercato nel quale sviluppare in maniera efficace il settore della raccolta dei rifiuti", ha aggiunto Claudio Milanese, amministratore delegato della Econord.
Partendo dai dati attuali (60 milioni di fatturato annui e 800 posti di lavoro, per un'utenza di oltre 500 mila abitanti) la nuova joint venture conta di incrementarli ulteriormente.
Gesenu e' una societa' fondata nel 1980 tra il Comune di Perugia e il gruppo Cecchini per iniziare un percorso di collaborazione nella pianificazione di servizi di igiene ambientale, con interventi di tutela della salute degli individui, del decoro e dell'immagine della citta' e dei comprensori. Ha quindi dato luogo ad un'avanzata esperienza che - e' stato sottolineato - rappresenta "un modello ed un esempio di sinergia nello sviluppo delle reti dei servizi da erogare in un mercato delineato da contesti sociali". L'impegno di Gesenu e' di "concorrere all'obiettivo della qualita' della vita dei cittadini per i quali l'azienda e' diventata interlocutore diretto e costante".
L'azienda - e' stato spiegato ancora - offre la piu' completa gamma dei servizi di igiene urbana ed extraurbana, mezzi tecnici e tecnologici, formazione, comunicazione finalizzata alla prevenzione e riduzione a monte dei rifiuti e all'incentivazione della raccolta differenziata, al recupero e al riuso dei materiali, al compostaggio della frazione organica e al recupero energetico.
Econord opera invece nel settore ambientale da oltre trent'anni. Inizialmente le attivita' furono principalmente rivolte al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili, mentre il settore legato ai servizi di igiene urbana e' stato sviluppato negli anni Novanta. L'azienda - e' stato ricordato - ha svolto un ruolo primario nella progettazione, realizzazione e gestione di discariche controllate, stazioni di trasferimento, impianti di selezione e recupero, piattaforme ecologiche e di sistemi avanzati di raccolta differenziata dei rifiuti.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago