AVIGLIANO UMBRO - Tre serate di grande musica per la decima edizione della rassegna di canzone d'autore Musica Controcorrente 2014, il 31 ottobre, 1 e 2 novembre, nella prestigiosa sede del CET (La Tenuta dei Ciclamini Località Casa Pancallo, 3 - Avigliano Umbro,TR) in Umbria, la più importante scuola musicale per autori e compositori diretta da Mogol. Durante la serata finale si esibirà Riccardo Sinigallia reduce dall’ultimo Festival di Sanremo. Le serate saranno presentate dalla showgirl Arianna Porcelli Safonov.

I concorrenti provenienti da ogni parte d’Italia si esibiranno con un proprio brano inedito e con un nuovo arrangiamento di un brano dello stesso Mogol, al quale quest’anno il concorso rende omaggio: Alba Pluma con “Al di qua” (Firenze), Antonio Agnello con “Fumare uccide” (Roma), Blonde Brothers con “La mia Africa” (Asiago, VI), Cagliostro con “La Zànzara” (Reggio Calabria), Compagnia D’Altrocanto con “Viaggia sona e canta” (Salerno), Daniele Chiaramida con “Viaggio di un  giovane migrante” (Catania), Felice Romano con “Un ubriacone” (Napoli),  Francesca Viaro con “Va come deve andare” (Mestre, VE), Frieda con “L'esperienza di un cammino” (Roma), Gerardo Attanasio con “Serenata per Kanny” (Gragnano, NA), Nancy Pepe con “Il brindisi da fare” (Altamura, BA), Nòe con “Finisce qua” (Menfi, AG), Priscilla Bei con “Samba di città” (Roma), RaiMondo con “Volare sai” (Mantova), Rossana De Pace con “Legato al limite” (Taranto), Saverio D'andrea  con “Tutti sanno che tutti sanno” (Caserta),  Vanni & Troupe con “La mia stanza” (Montefalcione, AV) e Vincenzo Capodicasa con “La ballata delle camice rosse” (Palermo).

Durante le serate del 31 ottobre e del 1 novembre saranno individuati gli otto finalisti, ai quali si aggiungerà l'Artista, non finalista, che avrà avuto più “MI PIACE” sulla fan Page di Facebook di Musica Controcorrente e i tre vincitori per il migliore arrangiamento di un Brano di Mogol. Questi si esibiranno davanti ad una giuria formata da Giuseppe Anastasi, noto autore vincitore dell'ultima edizione del Festival di Sanremo; Francesco Valente, musicista, chitarrista di tantissimi grandi della musica italiana;  e Sergio Garroni direttore artistico del Concorso e Talent Scout per la Castorone Edizioni Musicali. Ospiti musicali di Sabato 1 novembre il “Lyrical Jazz Duo” formato da Pino Scarpettini all’hammond e Elisa Bartalini alla voce. Il duo presenta una fusione tra classici del repertorio internazionale arrangiati in stile jazz contemporaneo ed interpretati in vocalità lirica.

Nella serata finale di domenica 2 novembre, si esibirà come ospite Riccardo Sinigallia, reduce dall’ultima edizione del Festival di Sanremo. Una carriera in continua ascesa per il cantautore romano che in questi anni ha saputo ritagliarsi il proprio spazio nel panorama della canzone d’autore italiana contemporanea.

Saranno inoltre assegnati il Primo Premio Assoluto Musica Controcorrente 2014, i premi per il 2° e 3° posto, il Premio della critica, Migliore Testo, la Targa SIAE per la Migliore Composizione, la Targa Federazione Autori. Ai giurati delle prime serate, si aggiungeranno Leopoldo Lombardi, produttore e già Presidente A.F.I.; Luca Angelosanti e Francesco Morettini (Casamusica) entrambi musicisti, parolieri e produttori; Giorgio Tramacere, Avvocato specialista di diritto d'Autore, docente Area Sanremo e produttore; Roberto (Roby) Turatti, noto DeeJay e produttore; e Stefano Pozzovivo, voce storica di Radio Subasio.

Il concorso, partito dieci edizioni fa, nel 2005, a Poggio Bustone, paese natale di Lucio Battisti, oggi corona il decennale omaggiando il più grande autore italiano, Mogol. Un binomio ancora oggi irripetibile che ha regalato alla Canzone d'Autore Italiana liriche indimenticabili. In passato i concorrenti (oltre a proporre i propri inediti) hanno riarrangiato brani di Battisti, De Andrè, Modugno, Califano, Paoli, Lauzi, Dalla e Bersani.

Tra i premi in palio una borsa di studio al CET, una Crociera con Grimaldi Line per il 2015 e la possibilità di esibirsi dal vivo in manifestazioni organizzate da ENDAS a Roma e nel Lazio.

In programma anche diversi eventi collaterali: sabato 1° novembre il chitarrista, arrangiatore e produttore Francesco Valente terrà un seminario dal titolo “L’esibizione Live”; il giorno successivo si parlerà di diritto d’autore con due incontri, il primo condotto dall’Avvocato dello Spettacolo Giorgio Tramacere (anche produttore, discografico e docente di Area Sanremo) sul tema "Confini tra plagio e contaminazione volontaria"; il secondo affidato al Presidente Federazione Autori, Avvocato Maria Grazia Maxia dal titolo "Non spegnere la musica, rispetta il Diritto d'Autore; per la difesa dell'autore e delle sue opere", che vuole essere da stimolo all'educazione alla legalità nell'uso delle opere musicali.

Il concorso di canzone d’autore è organizzato dall’Associazione Musica Controcorrente di Roma con il patrocinio di SIAE, Federazione Autori, Endas Lazio, Endas Lazio Litorale, Regione Umbria, Provincia di Terni. F.I.O.F.A.

La manifestazione è inoltre resa possibile grazie al contributo di alcuni sponsor privati: P.E.R. Parco delle Energie Rinnovabili, Castorone Edizioni Musical s.r.l., La Tenuta dei Ciclamini, Albergo L’antica Lanterna di Avigliano Umbro.

Contatti Associazione "Musica ControCorrente”

Largo Gen. Gonzaga del Vodice, 4 - 00195 Roma

Orario d’ufficio presso dal lunedì al venerdì 9.00-13 14.00-18.00

Web: www.musicacontrocorrente.it

Facebook: www.facebook.com/pages/Musica-Controcorrente-Official-Fan-Page/126805194...

Info: dirartistica@musicacontrocorrente.it

Condividi