Montone borgo green, il borgo che vorremmo
MONTONE - Sembra quasi sia stato un esperimento, Montone borgo green, iniziativa organizzata da Plastic Food Project di Pierluigi Monsignori Potsy.
Una giornata tutta giocata all'insegna del Green, delle nuove tecnologie, del risparmio energetico e, di una minore produzione di rifiuti, tematica portata avanti da anni da Plastic Food Project, che con un Flash Mob ha aperto la giornata con le scuole di Montone.
Una rappresentanza del polo tecnico Franchetti Salviani, ha spiegato il progetto plastic food e la collaborazione in diverse attivita', tutte incentrate in un modo piu' attento di vivere, piu' consapevole. 200 ragazzi impegnati nel futuro che riguarda anche noi.
La giornata dedicata all'ambiente, istituita dall'ONU, ha visto il borgo trasformato in un futuro possibile per la nuove e vecchie generazioni. La green economy spiegata ai ragazzi, per nuove possibilita' di vita e di lavoro.
Tante associazioni green che hanno spiegato le nuove tecnologie, il risparmio energetico, e la possibilita' di realizzare nuove occupazioni, partendo dal nostro presente. I rifiuti visti come un'opportunità. Plastic food project, che da anni lotta e informa per la riduzione dei rifiuti, e' riuscito a mettere in piazza nuove prospettive e stili di vita eco compatibili e non utopie.
La giornata si è conclusa con un convegno dal taglio trasversale, condotto da Sergio Ferraris, giornalista scientifico, che ha visto in campo politici ed esponenti delle associazioni, che hanno portato le loro esperienze e le loro prospettive. Liter of light, una luce nelle citta' grazie a bottigliette di plastica e pannelli solari, cetri-tires, GSE, per le energie rinnovabili, la stampante 3d... Tutti insieme a plastic food project per la riduzione dei rifiuti e un mondo migliore che passa dai ragazzi.
L'iniziativa, interamente gratuita, ha messo in evidenza le nuove opportunità della green economy e i nuovi stili di vita di una società, più compatibili con l'ambiente, evidenziare la possibilità di utilizzare e scegliere tecnologia sostenibile nella nostra vita quotidiana . Scelte già adottate dal Comune di Montone, che da anni opera verso soluzioni green per sua popolazione.
La data è stata scelta non a caso, il 5 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente istituita dall’ONU per ricordare la Conferenza di Stoccolma sull’Ambiente Umano del 1972, durante cui ha preso forma il Programma Ambiente delle Nazioni Unite (UNEP), Montone quest’anno vuole puntare ancora di più sulle energie rinnovabili, sul non spreco, sia alimentare che di packaging, sul riciclo delle materie, sulle risorse di una moderna e attenta green economy, vista come risorsa sia economica che sociale.
Ospiti d’onore i responsabili della formazione del GSE (Gestore Servizi Energetici) con la “Guida delle Energie Rinnovabili” per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Montone.
Nel meraviglioso giardino di San Francesco gli stand e punti espositivi del mercatino AMA di Montone a Km0, Fai La Cosa Giusta, Parent Onlus Project, Protezione civile, Dino Bikers.
Nel Chiostro di San Francesco, l'installazione di Plastic Food Project e Libri Incatenati di LiberoDiScrivere (un progetto di Antonello Cassan), per una editoria più sostenibile.
Sono stati proiettati il cartone animato “Scopriamo le Energie Rinnovabili” di ANTER, il filmato-documentario di Plastic Food Project realizzato dai ragazzi della scuola superiore Franchetti Salviani di Città di Castello, il filmato dell’associazione Gruppo Protezione Civile di Montone ed alcuni video di Liter of Light ONG.
Pierluigi Monsigniori, in collaborazione con Ricci Alessandro, 3DIFIC,"Manager di Rete" del progetto Centro Servizi Manifattura Digitale, presentano l'innovativa stampante 3D, che sarà possibile vedere in funzione per l'intera giornata presso il chiostro di San Francesco.
Nel pomeriggio un convegno sulla riduzione dei rifiuti e sulle energie rinnovabili, per scelte consapevoli. Interverranno personalità esperte e operative nei settori green con moderatore il famoso giornalista scientifico Sergio Ferraris.
La musica dei concertisti la Scala di Seta ha chiuso la manifestazione, accompagnato da assaggi di prodotti locali di Alberto Brachini.
Isabella Ceccarelli
Recent comments
12 years 6 days ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago