Mondo vino, Confagricoltura: "Sinergia per promuovere binomio vino-territorio"
PERUGIA - Mettere a sistema progetti e risorse, recuperare peso sui mercati, puntare all'export con un piano strategico regionale e misurabile. Quindi promuovere non solo il prodotto, ma l'Umbria e il binomio vino-territorio. Queste le strade da percorrere, secondo Confagricoltura Umbria, per rilanciare il comparto vitivinicolo umbro.
Un comparto - dice Confagricoltura in una nota - che sente ancora il peso di una vendemmia, quella 2010-2011, non certo felice, con un calo di produzione pari al 2% rispetto all''anno precedente e in controtendenza rispetto all'andamento generale nazionale. Nella stagione 2010 la produzione di vino in Umbria si è attestata infatti a 973 mila ettolitri. Stabile l'andamento per i vini Doc a circa 327 mila ettolitri mentre è pesante il calo registrato dalle produzioni Igt, che mostrano una flessione del 2,5%, a 397 mila ettolitri. A completare il quadro, un export decisamente debole: in Umbria su una produzione di un milione di ettolitri solo 20 mila sono destinati al mercato estero.
"Un segnale da non sottovalutare - afferma il presidente di Confagricoltura Umbria, Guido Vivarelli Colonna - poichè l'uva è rimasta nei campi e le giacenze sono arrivate ad essere circa il 40% in più della produzione ordinaria. Gli imprenditori umbri - nota ancora Colonna - hanno fatto la loro parte contenendo il surplus di produzione, ora attendiamo uno sforzo ulteriore di responsabilità per dare concretezza al piano vitivinicolo regionale più volte auspicato e ciò anche non perdere l'occasione di agganciare il treno della ripresa mondiale, il cui raggiungimento, per noi, passa principalmente dalla nostra strategia e dall''uso intelligente delle risorse europee dell'Ocm vino".
Quindi la necessità di avere una regia unica per una promozione integrata, "perchè per promuovere il vino bisogna promuovere il territorio e percio'' l''Umbria. Abbiamo - prosegue Colonna- un potenziale di 16 mila ettari ma abbiamo difficolta'' ad andare sui mercati. Troppa frammentazione, senza un piano guida unitario''''.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago