Media Valle del Tevere, c'è l'intesa per superare la crisi
MARSCIANO - Rappresenta non solo uno strumento di lavoro e di sviluppo del territorio interessato, ma un modello da utilizzare per il confronto che si aprira' in altri territori, il Protocollo di intesa per lo sviluppo del territorio della Media Valle del Tevere (Todi-Marsciano), sottoscritto lo scorso 27 giugno: e' quanto hanno evidenziato i firmatari oggi, in una conferenza stampa a Marsciano.
L'obiettivo - e' detto in una nota dei promotori dell'intesa - e' quello di individuare ''in un'ottica di grande concretezza'' modalita' condivise per il superamento della crisi economica e progetti lo sviluppo futuro finalizzato al rilancio economico e alla salvaguardia del lavoro e alla crescita dell'occupazione. Si e' avviato un importante confronto tra le organizzazioni sindacali e tutte le associazioni imprenditoriali, prosegue la nota.
L'accordo e' stato anche un'occasione importante per riavviare un dialogo ''costruttivo e concreto'' tra le organizzazioni sindacali, che aveva subito un rallentamento a causa delle vicende nazionali. Tra le novita', l'istituzione di un tavolo permanente di confronto tra i firmatari per dare continuita' e concretezza alle azioni e ai progetti individuati.
Tra i principali, favorire la nascita e la crescita di filiere, reti di impresa e ''contratti di rete'', favorire l'integrazione tra i Comuni, proporre alle istituzioni una semplificazione burocratica e amministrativa, avviare la contrattazione di secondo livello, condividere azioni per una costruzione tempestiva e di qualita' del dopo terremoto che ha colpito il territorio marscianese, sviluppare la filiera del sistema casa e del legno-energia, valorizzazione dei prodotti locali anche nella ristorazione collettiva.
Le organizzazioni sindacali e le associazioni imprenditoriali lavoreranno per progetti integrati e di sviluppo delle aree industriali e artigianali, per la costruzione di un progetto che sviluppi la filiera legno-energia collegata alle nuove tecniche di costruzione edilizia per il risparmio energetico, l'utilizzo di energie rinnovabili e la sicurezza delle abitazioni, e per progetti su attivita' innovative e di formazione. ''Questo protocollo - e' detto ancora nella nota - sara' la base di un confronto che si aprira' anche con i Comuni del territorio per quanto di loro competenza''.
L'intesa e' stata firmata da Cgil, Cisl e Uil, Confindustria, Confapi, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Coldiretti, Cia, Confagricoltura, Legacoop e Confcoperative.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago