PERUGIA - E’ una scelta ambientalista quella che ha portato Carmine Roberto Casentino, originario di Avellino, e Sekkal Bahidjaimene, di origine algerina, entrambi residenti da tempo a Perugia, ad arrivare in Comune per dirsi il fatidico “sì”, in minimetrò.

Marcia nuziale, carrozza gratuita dedicata, accoglienza alla stazione di Pian di Massiano da parte dell’assessore all’Ambiente Lorena Pesaresi, che li ha accompagnati in Comune e celebrato il matrimonio.
“Questo progetto rappresenta una valida opportunità per la città, sia per i matrimoni civili che per quelli religiosi”, sottolinea l’assessore, ricordando che “il Comune di Perugia ha sottoscritto uno specifico Protocollo d’intesa con le Società partecipate nell’ambito del Progetto “Sposi a Perugia” Tra queste, la Società che gestisce il Minimetrò offre gratuitamente il servizio per evitare l’accesso in auto al Centro Storico ma soprattutto per far conoscere Perugia partendo da Porta Nova, con una vista di grande suggestione”.

Tra le novità relative ai matrimoni che vengono celebrati con rito civile, inoltre, ci sono quelle degli spazi, ovvero alcune delle più belle sale storiche della città, come la Sala dei Notari, il Collegio della Mercanzia, la Sala Binni, la Sala Sant’Anna.

 

Foto: Belfiore

Condividi