UMBERTIDE - E' stato inaugurato questa mattina all'Istituto Prosperius l'impianto di trigenerazione alimentato a gas metano progettato e realizzato da CogenLab srl per l'efficientamento energetico della clinica. Erano presenti il dott. Giovanni Da Campo, direttore amministrativo dell'Istituto Tiberino Prosperius, Roberto Fanini, general manager di CogenLab, il sindaco Marco Locchi, l'on. Giampiero Giulietti e il direttore commerciale di CogenLab Sauro Bacchi.

 

Sette anni fa CogenLab aveva installato presso il Prosperius un impianto di cogenerazione di una potenza pari a 242 kWe per fornire energia elettrica e termica alla clinica e al servizio di una rete di teleriscaldamento che eroga energia termica all’ospedale cittadino, alla scuola primaria Giuseppe Di Vittorio, alla Parrocchia di Santa Maria della Pietà e ad alcune civili abitazioni. Tale impianto da cogenerativo è stato trasformato in trigenerativo ed oggi è in grado di fornire, oltre all’energia elettrica e termica, anche l’energia frigorifera per il raffrescamento dei locali.

 

“L’Istituto Prosperius era già dotato di un impianto di cogenerazione – ha spiegato il dott. Da Campo - che in questi ultimi mesi è stato potenziato con l’installazione di alcuni componenti che ci hanno permesso di passare da un assetto cogenerativo ad uno trigenerativo, raggiungendo il massimo dell’efficienza energetica ed ottenendo da un unico impianto energia termica, elettrica e frigorifera”.

 

“L’impianto che inauguriamo oggi risponde alla necessità di ridurre i costi energetici, salvaguardando al contempo l’ambiente. –ha affermato il dott. Fanini - La cogenerazione e la trigenerazione consentono molteplici benefici: risparmio di energia primaria fino al 30%, riduzione dell’emissione di inquinanti e soprattutto di CO2, minori perdite di distribuzione per il sistema elettrico, modalità di produzione del calore decisamente meno inquinanti”. “Il risultato di oggi è il frutto di un lavoro portato avanti da anni– ha affermato il sindaco Locchi – Impianti come questo rispondono bene all’esigenza di produrre energia, salvaguardando l’ambiente e la salute dei cittadini, perché sono alimentati a metano, tra le fonti di energia più pulite. A queste tematiche il Comune ha sempre riservato un’attenzione particolare, che lo ha portato a dare vita nel 2002 all’Aimet - Azienda intercomunale metano; l’Amministrazione Comunale punta molto sul cosiddetto sviluppo sostenibile quindi ben vengano impianto in grado di coniugare sviluppo economico e tutela dell’ambiente”.

 

“E’ un risultato importante per Umbertide e per l’Istituto Prosperius, reso possibile grazie alla collaborazione con un partner importante come Cogenlab che ha messo a disposizione le sue competenze e il suo know-how. – ha aggiunto l’on. Giulietti – Si tratta di due eccellenze che, messe insieme, hanno dato vita ad un impianto all’avanguardia che permette di risparmiare e di salvaguardare l’ambiente”. “Ringrazio il sindaco Locchi e l’on. Giulietti per il loro prezioso contributo e per l’attenzione che riservano alle politiche energetiche. – ha aggiunto Bacchi – Con questo impianto siamo stati in grado di ridurre drasticamente le emissioni di CO2, diminuendo l’utilizzo di combustibile fossile, in linea con la  strategia europea 20-20-20, ovvero riduzione dei gas serra del 20%, riduzione dei consumi energetici del 20% e soddisfacimento del 20% del fabbisogno energetico con le energie rinnovabili. L’impianto consente di rispondere non solo all’85% del fabbisogno energetico dell’Istituto Prosperius ma fornisce energia anche all’ospedale civico, alla vicina chiesa, alla scuola primaria Di Vittorio e ad alcune civili abitazioni”.

L’impianto di trigenerazione dell’Istituto Prosperius ha una potenza pari a 242 Kw elettrici, 368 kw termici e 169 kw frigoriferi; per il suo funzionamento utilizza il 30% in meno di energia primaria e ciò consente una riduzione di emissioni inquinanti equivalenti a 150.000 kg di petrolio.

Condividi