MARSCIANO (Pg) - Si è svolto nella mattina di martedì 16 ottobre 2012 presso la sala del Consiglio in Municipio l’incontro tra l’Amministrazione comunale, rappresentata dal Vicesindaco Virgilio Lipparoni e dall’Assessore alla Scuola Luigi Anniboletti, la Sia, ovvero la società che gestisce il servizio di raccolta dei rifiuti per la quale è intervenuto il Presidente Luciano Concezzi, e le scuole del territorio rappresentate da insegnati e alunni delle classi IVª B della scuola elementare IV Novembre, Iª A e Iª D della scuola media Brunone Moneta, 2ª C e 2ª A rispettivamente dell’indirizzo liceale e professionale dell’Isis Luigi Salvatorelli. 

Oggetto dell’incontro è stata la presentazione dei nuovi progetti didattici per le scuole di ogni ordine e grado (materne, primarie, secondarie e superiori) che la Sia insieme al Comune di Marsciano, al gruppo Gesenu e all’Ati n. 2 mettono in campo, da molti anni, per la promozione della raccolta differenziata dei rifiuti.

“Questa – ha spiegato L’Assessore Anniboletti rivolgendosi agli studenti presenti – è una giornata importante e la nostra presenza qui sta a significare che ci sta a cuore il futuro. Quello della raccolta differenziata, del riciclo e riutilizzo dei materiali e quindi del rispetto e della tutela dell’ambiente, è un tema che deve essere costruito nel presente per poter mostrare i suoi pieni effetti domani, un domani non lontano e del quale, in effetti, già iniziamo a beneficiare. È quindi importante una continua sensibilizzazione che, anche attraverso la scuola, possa raggiungere tutte le famiglie e promuovere comportamenti virtuosi”.    
E a proposito di comportamenti virtuosi è toccato al Presidente della Sia, Luciano Concezzi, ricordare come il Comune di Marsciano si sta bene incamminando verso il raggiungimento di importanti risultati sul fronte della raccolta differenziata. “Il rispetto dell’ambiente in cui viviamo e di noi stessi – ha affermato Concezzi – ci impone attenzione al modo in cui gestiamo la spazzatura che produciamo. Non possiamo più continuare a immettere grandi volumi di materiali nelle discariche, ma dobbiamo essere capaci di riciclare e riutilizzare una grande parte dei rifiuti prodotti. Per fare questo è quindi fondamentale differenziare i rifiuti, farlo sempre e farlo bene. Solo così possiamo trasformare in risorsa quello che fino a non molti anni fa era ancora semplicemente buttato via dopo l’uso”.

Le proposte didattiche
A presentare le iniziative didattiche ai bambini e ragazzi delle scuole è stata Laura Marconi, responsabile dei progetti didattici e attività formative del gruppo Gesenu. L’azienda da ben 28 anni promuove iniziative didattiche presso le scuole, prima nella sola area di Perugia e successivamente, come nel caso di Marsciano, anche nelle altre zone che il gruppo serve.
Due i progetti proposti per l’anno didattico 2012/2013. “Pollicino verde – L’orto a scuola” è quello proposto alle scuole dell’infanzia e si propone di sensibilizzare i bambini al rispetto per l’ambiente attraverso la valorizzazione dell’area verde scolastica e la creazione di un orto/giardino dove i bambini possano sperimentare il contatto diretto con la terra e con le risorse che dalla terra derivano.
Per le restanti scuole, e quindi quelle primarie e secondarie di primo e secondo grado, la proposta progettuale è “Green factor – Questa non è musica spazzatura”. È la musica, in questo caso, il veicolo all’educazione ambientale, con i ragazzi che possono inventare o reinterpretare una canzone che promuova il riciclo e la tutela ambientale, e magari realizzare strumenti musicali attraverso il recupero di rifiuti. Spazio, dunque, alla fantasia per un progetto che prevede la possibilità di concorrere in più categorie: miglior testo, miglior canzone originale, miglior cover, miglior compilation, miglior video e migliori strumenti.
La partecipazione ai progetti prevede la compilazione di un modulo di iscrizione che deve essere inviato a scuole@gesenu.it o via fax allo 075 6910312, entro il 23 novembre 2012. Per informazioni si può chiamare lo 075 5911925. La presentazione degli elaborati e delle attività realizzate dovrà avvenire entro il 5 aprile 2013 per quanto riguarda il progetto “Green factor” ed entro il 24 maggio per “Pollicino verde”.

Il saluto finale lo ha fatto il Vicesindaco Lipparoni, rimandando tutti all’appuntamento di primavera per la premiazione dei migliori progetti realizzati. “Ringrazio le scuole e la Sia per il lavoro che dal punto di vista didattico si sta facendo nel territorio comunale, con una partecipazione di sempre maggiore qualità alle iniziative proposte. È anche grazie a questa azione coordinata di sensibilizzazione e capacità operativa che Marsciano potrà, molto presto, raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata fissati dalla legge, confermandosi uno dei comuni più virtuosi in Umbria”.

Condividi