Marsciano - Presentata l’edizione 2012 di Fiera Verde
MARSCIANO (PG) - È stata presentata mercoledì 11 aprile presso la Sala Pagliacci della Provincia di Perugia la XV edizione di Fiera Verde - Tradizioni e Sapori - Mostra del biologico in programma per sabato 14 e domenica 15 aprile presso l’area del Tabacchificio di Via Larga, con iniziative che coinvolgeranno anche il centro storico, in particolare per quanto riguarda la parte convegnistica e l’apertura dei negozi anche per domenica 15. A presentare la manifestazione sono intervenuti rappresentanti dell’assessorato provinciale al Turismo, dell’amministrazione comunale di Marsciano, della Pro Loco di Marsciano e delle associazioni “Il pozzo”, ed “Umbria Equo Solidale”.
Si tratta di un evento consolidato che ogni anno richiama migliaia di visitatori, caratterizzato dall’offerta di prodotti agro-alimentari, piante e fiori di ogni genere, attrezzatura per l’agricoltura e per il giardinaggio, floro-vivaistica. Il tutto abbinato alla degustazione e alla vendita dei prodotti tipici locali e al mercato dei prodotti agricoli a KM 0, direttamente dal produttore al consumatore.
Fiera verde 2012
Questa edizione raccoglie oltre 100 operatori, provenienti oltre che da Marsciano e da tutta l’Umbria, da Toscana, Lazio, Marche, Sicilia e Calabria. Sarà, inoltre, allestito uno spazio speciale dedicato al Biologico, animato dalla Provincia di Perugia, in collaborazione con CIA Umbria. Si tratta di BlOfest – l’agricoltura biologica in Provincia di Perugia tra Borghi Medievali e Sentieri Francescani. Un mercato dei prodotti dell'agricoltura biologica, con la presenza di produttori locali e nazionali teso a diffondere i temi dello sviluppo sostenibile, dell'identità territoriale, della salute e dell'ambiente. “Questo del biologico – è stato detto dall’assessorato provinciale al Turismo – è un settore su cui puntare fungendo da vetrina per il nostro territorio. Si tratta di un momento di vendita, di assaggio ed approfondimento visto che sono in programma convegni su questo argomento”. Ancora, tra i temi che caratterizzano questa edizione della fiera ci sono anche gli Orti, con la presentazione del progetto Mille orti in Africa nelle comunità africane di Terra Madre, a cura dell’Associazione Slow Food Umbria - Media Valle del Tevere e del progetto degli orti urbani a Marsciano con il Parco culturale orto giardino dell’Ammeto.
“Ai temi della difesa ambientale e del rispetto della natura – ha precisato l’Assessore al Commercio del Comune di Marsciano, Giuseppe Treppaoli – si ispira anche la presenza di Apinumbria, manifestazione a favore dell’apicoltura umbra con la quale Fiera Verde ha stretto importanti sinergie. Particolare attenzione sarà anche posta al tema dell’ecosostenibilità, che rappresenta, insieme al florovivaismo e ai temi del biologico, l’altro importante filone sul quale si muove questa edizione della Fiera”. In particolare sarà allestita una postazione con la presenza di veicoli elettrici che verranno utilizzati anche per collegare il centro storico e i parcheggi con l’area del tabacchificio. Nella giornata di domenica questo collegamento sarà garantito anche da un trenino con l’iniziativa GREENinTRENO. Domenica 15 a completare l'offerta fieristica arriva anche il Mercatino di primavera e gli espositori di Sfizi d'epoca: artigianato, hobbistica, collezionismo, vecchi oggetti, occasioni dell'usato, lavori fatti a mano e tanto altro, intorno ai temi del verde. Altra presenza importante in questa XV edizione della Fiera sono gli stands, presso l'area Tabacchificio, di Sbarchi in piazza, un progetto collettivo di respiro nazionale itinerante in varie città d'Italia, che propone un rinnovato modo di fare rete rafforzando le relazioni sud/nord. Il progetto nasce dall'esigenza di far conoscere le buone pratiche dell’economia solidale e le sue potenzialità presso quelle realtà che lavorano da tempo sui temi legati all'ecologia, solidarietà, ambiente, energie rinnovabili, decrescita, microcredito, diritti, giustizia e legalità, migranti.
Gli appuntamenti convegnistici
Particolarmente nutrita anche la parte convegnistica della manifestazione che si svolgerà presso la sala Aldo Capitini della residenza municipale. Si inizia sabato 14 dalle 9.30 alle 12.00 con un incontro educativo con la scuola, promosso da Apau su "I fiori del miele". Sempre l'Associazione dei produttori apistici umbri proporrà per la mattina di domenica 15 a partire dalle 9.30 un incontro rivolto agli apicoltori sulla "Moria delle api in Umbria. Cause, sistemi di osservazione e rete di monitoraggio". Nel pomeriggio di sabato, dalle 15.00 alle 17.00 sarà la volta di un seminario dedicato alla "Mobilità verde - uno strumento concreto per uno sviluppo sostenibile" a cura delle aziende Prive e Cantina di Monte Vibiano. A seguire dalle 17.00 alle 19.00 la Cia Umbria proporrà "Io mangio Bio - L'agricoltura biologica per una alimentazione sana", un convegno - degustazione sul tema del mangiare biologico. A chiudere gli eventi convegnistici sarà la conferenza "II commercio solidale nella filiera della legalità", promossa dall'Assessorato allo Sviluppo Economico e delle Associazioni Bottega del Mondo EquAzione, Libera Umbria e Avviso Pubblico.
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago