PERUGIA - Grande successo per la serata di beneficenza che lo scorso 25 febbraio il Comitato Adozioni a distanza ha organizzato presso il circolo ARCS di Mantignana. Oltre duecento i presenti che hanno contribuito alla raccolta di fondi destinata all’ambulatorio del dottor Neamptu in Romania, alla Missione delle Suore Venerine in Albania e al sostegno di ben settantadue bambini sparsi nelle regioni più povere del mondo.
Per il Centro Internazionale per la pace fra i popoli di Assisi erano presenti il presidente professor Gianfranco Costa, il vice-presidente dottor Luciano Giannelli e numerosi membri del direttivo.

Nel suo intervento, Costa ha elogiato tutti i partecipanti ed il comitato mantignanese che, da oltre dieci anni, collabora con l’organizzazione della città di San Francesco, ha messo in risalto il valore dell’adozione ed il forte contributo alla pace dei Cavalieri del millennio di cui Mantignana si vanta di essere il paese più rappresentativo.

Presenti anche delegazioni di S. Enea, Tuoro sul Trasimeno, Migiana e S. Marco, tutti paesi impegnati nella solidarietà, mentre l’ingegner Massimo Berioli ha portato il saluto e la stima del comune di Corciano.
Piccolo, ma significativo fuori programma, è stato il momento della consegna della bandiera della pace a Luciano Mancini, già selezionatore della rappresentativa giovanile regionale umbra di calcio, in partenza per il Gambia dove è stato chiamato ad allenare la nazionale.
Grande la soddisfazione degli organizzatori che, tramite il loro presidente, professor Enrico Pigliautile, esprimono un sentito ringraziamento a tutti gli intervenuti ed agli sponsor per l’altissimo senso di partecipazione e di condivisione.
 

Condividi