Nuove precipitazioni, a prevalente carattere di rovescio sono attese per la giornata di oggi in Umbria. Prosegue l'allerta meteo diramata ieri dalla Protezione Civile, che segnala come "i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento". Il centro funzionale della Protezione Civile regionale ha stabilito per la giornata di oggi un livello di criticità "moderata" in tutto il territorio regionale (livello arancione, il secondo per gravità in una scala di quattro) per ciò che riguarda il rischio idraulico e idrogeologico, specie dopo le le copiose precipitazioni dei giorni scorsi.

Nelle ultime 24 ore sono caduti oltre 40 millimetri di pioggia su Perugia, fino ad 80 nell'eugubino gualdese e 65 in Altotevere. Oltre trenta sono stati gli interventi effettuati dai vigili del fuoco di Perugia tra il tardo pomeriggio di ieri e la notte in tutta la provincia per allagamenti di sottopassi stradali, locali interrati, garage, magazzini oltre che per la caduta di rami e di piante. Inizialmente - informa il comando dei vigili - la zona più colpita è stata quella del Lago Trasimeno e poi quella di Bastia Umbra, Foligno, Spello e Cannara, oltre che quella dei dintorni della città di Perugia.

Tra gli episodi più rilevanti va segnalato il cedimento di parte del tetto del teatro Pavone, in pieno centro, a Perugia, avvenuto ieri pomeriggio con la conseguente inagibilità dello stabile. Nella tarda serata un fuoristrada è finito nel torrente Genna, alla periferia del capoluogo umbro ed è stato travolto dalle acque con una ragazzo di 28 anni e una ragazza di 25 rimasti all'interno, poi soccorsi dai vigili del fuoco. Per gli occupanti solo un grande spavento. Infine, stamani, a Terni, una gru ha ceduto in piazza Dalmazia precipitando su un edificio. Un anziano residente nel palazzo è rimasto ferito in modo grave ed èe' stato trasportato in ospedale.
 

Condividi