(Avi News) – MAGIONE – Da quest’anno Echogreen, festival portavoce di una nuova visione per l’ambiente e il territorio che fa incontrare imprese, enti pubblici, esperti, giovani ricercatori e creativi per parlare di futuro e soluzioni ecosostenibili e innovative, abbraccia il crowdfunding. “Questa forma di finanziamento partecipata – ha spiegato Fabrizio Fabbroni, presidente della Fondazione Fabbroni – è perfettamente in linea con lo spirito dell’iniziativa. È, infatti, ideale per la fondazione che, in quanto ente no-profit, svolge la sua attività e realizza i suoi progetti attraverso contributi pubblici e donazioni spontanee di persone e organizzazioni”.

Da strumento riservato a nerd e creativi, oggi il crowdfunding è diventato un canale privilegiato per il finanziamento di progetti innovativi fondati sulla ricerca e lo sviluppo. “È un mezzo perfetto – ha sostenuto Eleonora Fabbroni, ideatrice del festival – per veicolare il messaggio di Echogreen, un canale efficace per aggregare intorno al valore del territorio e al suo cambiamento le scelte responsabili dei singoli. Uno strumento valido per far comprendere alle persone che ogni trasformazione necessita del supporto di ciascuno di noi e soprattutto quando si parla di ambiente tutti dobbiamo sentirci parte in causa”. #iosonofuturo è lo slogan che affianca la campagna di raccolta fondi “nella convinzione – ha detto ancora Eleonora Fabbroni -  che tutti nel nostro piccolo possiamo incidere sulla cultura futura del territorio e darle una forma migliore”.

Per sostenere il festival Echogreen è possibile accedere alla piattaforma di crowdfunding Ulule.com/echogreen e scegliere la propria donazione. Ai livelli di coinvolgimento corrispondono ricompense differenti che prevedono anche diverse possibilità di accesso alla manifestazione. “Tutti i fondi raccolti – assicura Fabbroni – verranno impiegati esclusivamente per la realizzazione dell’edizione 2014 di Echogreen, per farne luogo di incontro e confronto per tutti coloro che pensano un futuro a tinte green e sanno innovare e innovarsi in questa direzione”.

 

Condividi