Magione-Federcaccia dona ricavato di un'iniziativa all'associazione di volontari
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/Foto%20di%20gruppo%20Federcaccia.jpg)
MAGIONE - Consegnato ad alcune associazioni di volontariato del territorio che operano nel sociale, nel corso di una cerimonia che si è tenuta lunedì pomeriggio in Consiglio comunale a Magione alla presenza del sindaco Massimo Alunni Proietti e del parroco don Stefano Orsini, parte del ricavato della Ruota della Fortuna gestita da Federcaccia in occasione della Settimana Magionese 2011 organizzata dalla Pro Loco di Magione.
Il presidente della Pro Loco Luigi Bufoli ed il rappresentante, per il presidente Stefano Roccatelli, della sezione locale di Federcaccia Massimo Valeri, hanno ricordato la nascita, tre anni fa, di questa collaborazione «che – ha spiegato Valeri – ha incontrato un crescente interesse tanto che abbiamo visto aumentare l’incasso del 20%. I cittadini condividono il fine che sta dietro il semplice gioco e desiderano, con il loro contributo, sostenere queste importanti istituzioni del nostro paese». «Gli anni scorsi – ha proseguito Valeri – abbiamo comperato delle attrezzature utili alle attività delle associazioni mentre quest’anno abbiamo deciso di dare direttamente il denaro cosicché ognuno potrà acquistare quello che riterrà più utile»
Le associazioni a cui è stato devoluto parte dell’incasso sono state Casa Serena Zefferino Rinaldi, presente nella figura del presidente Adriano Sorci, la Misericordia con il presidente Sergio Brozzi a cui si è aggiunta, quest’anno, l’associazione AMA sede locale dell’Associazione umbra per la lotta contro il cancro (AUCC) con il suo presidente Marcello Lillini.
Ringraziamenti a tutte le associazioni presenti per l’impegno in tutti i settori della vita sociale e culturale del paese sono state espresse dal primo cittadino che ha ribadito come collaborazioni di questo tipo, che rappresentano «un volontariato nel volontariato» in quanto sia la Pro Loco che Federcaccia operano grazie al lavoro volontario degli iscritti, «hanno sempre rappresentato una grande risorsa per il territorio ma saranno sempre più un supporto indispensabile, viste le difficoltà economiche delle pubbliche amministrazioni, per la gestione delle attività sociali, culturali e ricreative».
Il parroco, don Stefano Orsini ha elogiato l’iniziativa che contrasta il dilagante individualismo e che testimonia di un’attività benemerita dell’associazione venatoria che va oltre a quella del semplice cacciatore.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago