A maggio a Perugia i Green day,vetrina dell’economia verde con il ministro Clini
![](http://umbrialeft.it/files/imagecache/grande/green%20economy.jpg)
PERUGIA - A maggio, dal 17 al 20, Perugia ospitera' la seconda edizione dei Green days, manifestazione che rappresenta una vetrina per l'economia ''verde''. Prevista la partecipazione del ministro dell'Ambiente Corrado Clini.
Oggi la manifestazione e' stata illustrata a Palazzo dei Priori, presente anche il sindaco Wladimiro Boccali. Con lui, Lorena Pesaresi, assessore all'ambiente, e Francesco Pinelli, presidente della associazione Progettare il futuro che con il Comune organizza l'iniziativa. Hanno partecipato anche, tra gli altri, l'assessore regionale all'ambiente Silvano Rometti, e quello provinciale Roberto Bertini.
''La manifestazione - ha detto il sindaco - si inserisce in un lasso di tempo lungo due mesi, maggio e giugno, in cui a Perugia si discutera' di futuro, considerando anche Festarch ed il Festival dell'energia. Questo dibattito si inserira' a pieno titolo nel percorso della nostra candidatura a capitale europea della cultura perche' l'ambiente e' uno dei tratti essenziali del progetto. Sono temi non da elite culturali e intellettuali, ma tali da interessare i cittadini, e sono anche (ambiente, consumi, energia, spazi e modelli di vita) tutti collegati tra loro. Queste iniziative hanno anche il compito di promuovere comportamenti corretti e consapevoli verso l' ambiente, perche' certe pratiche incivili non sono piu' tollerabili''.
Come e' stato spiegato nella conferenza stampa - della quale il Comune riferisce in una nota -, Perugia Green Days vuole essere lo spazio in cui si realizza l'incontro virtuoso tra il mondo dell'impresa e quello dell'ecologia. Perche', oggi e' molto piu' chiaro di ieri, non c'e' sviluppo possibile - e' stato detto - senza attenzione all'ambiente e non si puo' praticare una seria politica ambientale senza il contributo di aziende che propongano idee, soluzioni, progetti compatibili con la difesa del pianeta.
L'economia verde e' stata definita come leva essenziale per uscire da una crisi epocale e per innescare un nuovo concetto di crescita delle citta'. L'ambiente, insomma, e' considerato un risorsa, o meglio un insieme di risorse da salvaguardare, ma anche una opportunita' che va colta.
''E' con questo obiettivo - ha detto Pinelli - che il Comune e Progettare il futuro (associazione che riunisce e mette in rete soggetti diversi, dalle aziende al mondo universitario) insieme ad una rete di partner istituzionali e privati, promuovono la seconda edizione, puntando a raggiungere una posizione di preminenza a livello nazionale in materia di Green economy. Un progetto ambizioso ma non velleitario per una manifestazione unica nel suo genere''.
All'apertura della manifestazione sara' presente il ministro Clini, che ha concesso il suo patrocinio. Decine le aziende coinvolte, provenienti dal territorio e da tutto il Paese. Saranno, come ha spiegato Pinelli, quattro intensi giorni di appuntamenti, incontri, dibattiti, animazione, intrattenimento, didattica, visite guidate, mostre, momenti espositivi per le aziende.
''Fare di piu' e meglio con meno - ha aggiunto l'assessore Pesaresi - e' il filo conduttore di tutte le iniziative, anche se questo dovrebbe essere lo slogan di tutti i giorni non solo delle giornate green. Si parlera' di mobilita' alternativa, energie rinnovabili, edilizia ecosostenibile, e si faranno approfondimenti sulla riduzione dei consumi e l'adozione di buone pratiche per quanto riguarda acqua, rifiuti, filiere agroalimentari''.
''Il senso principale di Perugia Green Days - ha concluso l'assessore all'ambiente - e' di far conoscere ai cittadini i progetti piu' innovativi, sia quelli pubblici che quelli realizzati in partnership con il privato. Non si tratta di un evento prettamente fieristico, ne' di un meeting di amministratori, ma di un contenitore che mette insieme pubblico, privato, Universita', scuole ed e', soprattutto, rivolto ai cittadini. Perugia Green Days sara' infatti anche una manifestazione per vivere la citta' e riscoprirla a piedi (il piedibus)e in bicicletta (bicincitta') ed attraverso visite, itinerari, mostre, giochi, installazioni artistiche, serate e momenti di aggregazione''.
La manifestazione e' sostenuta anche da Regione Umbria, Provincia di Perugia, come hanno confermato Rometti e Bertini, e dalla Camera di Commercio di Perugia. Numerosi gli sponsor privati, e coinvolte le Societa' partecipate: Umbra Acque, Gesenu, Umbria Mobilita', Minimetro', Cesap Gas.
![Condividi](/sites/all/modules/addtoany/images/share_save_171_16.png)
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago
12 years 2 weeks ago