BEVAGNA - “L’Amministrazione comunale – spiega il sindaco Analita Polticchia - ha di recente dato in gestione il parco Baden Powell all’Associazione Centro Sociale Madonna delle Grazie che si occupa della cura e della manutenzione ordinaria dello stesso, con l’obbligo di garantire la piena fruibilità da parte di tutti i visitatori. Attraverso il metodo partecipativo delle assemblee pubbliche, la giunta ha preso la decisione di mantenere le proprietà dei terreni adiacenti il Santuario della Madonna delle Grazie per garantire spazi adeguati di parcheggio durante la manifestazione di settembre”.

 

“E’ notizia recentissima – dichiara il sindaco Polticchia - quella che vede l’approvazione da parte della Regione Umbria del progetto di restauro e riqualificazione dell’ultimo immobile comunale in stato di abbandono adiacente al Santuario della Madonna delle Grazie. Immobile in stato di abbandono e degrado che stona con l’area circostante di grande pregio ambientale. Immobile preso in considerazione anche dall’ultima revisione del Quadro Strategico di Valorizzazione di Bevagna”.

 

“Il progetto – aggiunge il primo cittadino di Bevagna - ha coinvolto direttamente l’ufficio tecnico del Comune che con grande passione ha redatto il 'preliminare' e la domanda per il bando regionale. Il progetto prevede la sistemazione dell'intero edificio, soprattutto nella parte strutturale, pensando l’utilizzo del piano terra a scopi sociali e il resto dell’immobile per fini turistici o residenziali. L’Amministrazione potrà ridonare questa struttura alla comunità bevanate e in particolare a tutta la zona abitata nei dintorni del Santuario, riqualificando un’area di grande rispetto architettonico e ambientale e migliorando la sicurezza del luogo”.

 

 “La Regione dell’Umbria – dichiara a sua volta il vicesindaco Mirco Ronci - ha accolto la richiesta del Comune di Bevagna di vedere il territorio bevanate come risorsa complessa: il centro storico, la rete delle frazioni storiche, lo spazio rurale e naturale ed quindi di individuare come obiettivo prioritario il recupero del casale comunale nel Santuario della Madonna delle Grazie come luogo di aggregazione, luogo fortemente identitario e paesaggisticamente vincolato, visto proprio come punto di raccordo fra tessuto urbano e rurale. Il restauro sarà possibile grazie al cofinanziamento del Comune ed il contributo Regionale attraverso il Bando di finanziamento Opere Pubbliche PAR FSC 2007-2013. Nei prossimi giorni organizzeremo un evento con la presenza dell’Assessore Stefano Vinti, in cui presenteremo il progetto alla comunità bevanate iniziando il confronto per il suo futuro utilizzo”.

 

“Dopo l’ex-Mattatoio e l’ex-Molino, dopo i bandi per la pavimentazione Stralcio di Porta Guelfa ed il PUC3, questa Amministrazione è riuscita nell’atto concreto di trovare una soluzione di riqualificazione anche per questo ultimo immobile pubblico in stato di degrado – conclude il Sindaco Polticchia -. In soli due anni e mezzo, lavorando a testa bassa e con grande impegno, abbiamo reso possibile  il più grande processo di riqualificazione del nostro territorio comunale. Per fornire dei numeri reali: siamo riusciti a convogliare sul nostro patrimonio immobiliare circa un milione e mezzo di euro di risorse pubbliche e orientativamente più di due milioni di interventi privati. Con l’ultima alienazione in atto potremo dar vita ad investimenti per un ulteriore milione di euro circa”.

Condividi