Legambiente Terni - Sulla questione del cavalcavia del quartiere Cospea
Con riferimento alla questione della sopraelevata stradale di via Alfonsine e su cui il Circolo Legambiente di Terni si era già espresso, a mezzo stampa, nel mese di gennaio, ponendo l'attenzione anche sull'impatto antropico complessivo dell'intero progetto che prevede la costruzione di una grandissima area commerciale antistante il già esistente centro commerciale LeClerc, con ripercussioni sulla vivibilità e sostenibilità ambientale non solo del quartiere ma di tutta la città
si apprende che la I commissione presieduta da Giuseppe Boccolini fisserà un'audizione con i rappresentanti del comitato Pro Cospea, intendendo rilanciare il dialogo con i cittadini. Questa è, secondo noi, la strada giusta, per poter avviare quel confronto, finora disatteso, per giungere ad una soluzione condivisa o di mediazione. Come abbiamo già avuto modo di dire, la gestione dei cambiamenti, non può prescindere dai processi partecipativi e dalle istanze delle comunità. Le voci dei cittadini devono essere ascoltate, soprattutto, quando queste non sono strumentali alla facile protesta ma propongono soluzioni altre, che vale la pena valutare, verificare, utili, comunque, ad avviare una riflessione.
Come circolo ci eravamo resi disponibili a dare un contributo, data, a quanto ci era stato detto, la disponibilità dell'amministrazione comunale a discutere e valutare le proposte, senza escludere quelle alternative, come, per esempio, quella dell'interramento dell'intero tracciato, con la creazione di spazi verdi di connessione e la realizzazione di piste ciclabili, ricordando, ancora una volta, che il Comune di Terni, nel 2003, ha avviato Agenda 21, il Patto per la Sostenibilità locale, uno strumento da tutti troppo spesso dimenticato.
Legambiente ribadisce il suo impegno a favorire la partecipazione e la discussione sulla sostenibilità ambientale rispetto a tutti gli interventi finalizzati a costruire città più vivibili e sostenibili concepite su una diversa fruizione degli spazi urbani, attraverso la messa a sistema del verde urbano e degli spazi pubblici, la viabilità alternativa (piste ciclabili, percorsi pedonali attrezzati, abbattimento delle barriere architettoniche), nel quadro di una mobilità leggera che incentiva e favorisce i mezzi pubblici, l'uso della bicicletta, il car pooling e il car sharing, la separazione del traffico veicolare da quello pedonale, per un ripensamento complessivo del modo di vivere le città, attento alla qualità dell'abitare, agli stili di vita, alle relazioni umane, alla bellezza dei luoghi e sapendo quanto sia importante, a tal fine, il coinvolgimento attivo e consapevole dei territori e delle comunità.
Il Circolo Legambiente di Terni
Recent comments
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago
12 years 1 settimana ago