PERUGIA - Un regolamento edilizio comunale che disciplini «la realizzazione di impianti di pannelli fotovoltaici a terra, fino ad escludere quelli progettati su terreni agricoli/liberi, consigliando eventuali società proponenti di ricercare siti in aree a destinazione produttiva, su superfici coperte già esistenti o, in alternativa , siti all'interno della perimetrazione dell'abitato quali tetti di case e capannoni, aree adibite a parcheggio, altre superfici».

«Sensibilizzare e supportare le imprese agricole su un razionale utilizzo del fotovoltaico, ribadendo che la posa degli impianti permetterebbe anche la contestuale rimozione/sostituzione di molte coperture in Eternit ormai obsolete e almeno parzialmente degradate promuovendo anche tramite l'istituzione di un apposito sportello, l'installazione di piccoli impianti familiari al fine di creare una sensibilità diffusa nei confronti del problema energetico , nonché favorire un'equa e collettiva distribuzione degli utili resi possibili dagli incentivi distribuiti grazie ad una tassa che colpisce tutti i consumatori.

Infine modificare eventuali vincoli urbanistici che vietino o ostino l'installazione di pannelli fotovoltaici/solari sui tetti delle abitazioni comunali, disciplinandone l'utilizzo corretto».

Questo l'Ordine del Giorno presentato dal consigliere comunale della Sinistra per Castello Alessandro Alunno che riprende molte delle indicazioni che Legambiente ha proposto nelle sue linee guida sulle energie rinnovabili.
Quindi appoggiamo e sosteniamo con convinzione questa proposta ricordando che la «green economy» può e deve essere il volano di sviluppo e lavoro per il nostro territorio.

Come Legambiente quindi auspichiamo che dietro questo odg si apra una discussione seria sul futuro economico e ambientale del nostro territorio...

Simone Cumbo
Presidente LEGAMBIENTE «Alta Valle del Tevere»

 

Condividi