(Avi News) PIETRALUNGA – “Cerchiamo di valorizzare l’autenticità dei luoghi, dando una mano agli amministratori locali dei piccoli borghi, motore di questo paese, affinché questi non perdano i giovani e resistano nel tempo. Non vogliamo solo promuovere le nostre tipicità ma anche studiare e lavorare su progetti che sposino questi obiettivi”. Nelle parole di Ivan Stomeo, sindaco di Melpignano e presidente dell’associazione dei Borghi autentici d’Italia (Bai), è racchiuso lo spirito che anima l’associazione e la festa nazionale Bai che, giunta alla settima edizione, quest’anno si è tenuta a Pietralunga.

In linea con queste finalità, l’evento si è aperto venerdì 20 giugno, con l’Energy day, giornata dedicata allo sviluppo sostenibile. “Un tema – ha commentato Mirko Ceci, sindaco di Pietralunga – su cui il nostro Comune ha creduto e investito. Penso al teleriscaldamento con impianto a biomasse e al fotovoltaico del palazzetto dello sport e del plesso scolastico o all’efficientamento energetico ottenuto con l’impiego di led. Lavorando in questo senso, otteniamo più risorse per mantenere e migliorare i servizi ai cittadini e finanziamo nuove politiche di crescita”.

Dopo i giochi per bambini sui temi energetici, svolti in mattinata, e un tour in bici elettrica alla scoperta del borgo, momento centrale della giornata è stato il workshop ‘Il borgo intelligente: percorsi e strumenti virtuosi per la transizione energetica’. Un incontro durante il quale sono stati presentati i progetti europei Meshartility e 100% Res community a cui anche il Comune di Pietralunga partecipa.

Oltre a Ceci e Stomeo, al convegno sono intervenuti Francesco Marinelli e Luca Di Domenico di Bai, Katiuscia Eroe di Legambiente, Paolo Allemano, consigliere della Regione Piemonte, Filippo Gasparin di Enel distribuzione Spa, Emanuele Cosenza di Sogesca e Fabrizio Mancini del Comune di Maiolati Spontini. Il dibattito è stato moderato da Alessandra Paciotto, presidente di Legambiente Umbria, mentre le conclusioni sono state tratte da Fernanda Cecchini, assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria.

“Meshartility – ha spiegato Marinelli – individua le migliori modalità per far conoscere ai territori ciò che succede dal punto di vista energetico, in particolare i consumi di anidride carbonica (Co2). L’obiettivo è arrivare al 2020 riducendo del 20 per cento le emissioni di Co2 e con il 20 cento di produzione di energia da fonti rinnovabili”.

“100% Res community – ha poi affermato Eroe – mira a valorizzare i territori in chiave energetica. Racconta quello che stanno facendo nello sviluppo delle fonti rinnovabili e i successi che riescono a ottenere, sia da un punto di vista ambientale che economico e sociale”. “Oltre agli appuntamenti politici – ha quindi ricordato Ceci –, la festa prevede anche momenti associativi con musica, folklore, enogastronomia e artigianato dalle diverse regioni d’Italia”.

Sono stati infatti presenti a Pietralunga dieci stand con rappresentanze dal nord Italia, da Molise, Basilicata, Puglia e Sardegna. La manifestazione si èchiusa oggi, domenica 22 giugno, con l’incontro nazionale dei Comuni partecipanti al progetto Rete nazionale delle comunità ospitali, alle 10, in municipio, con musica dal vivo, a partire dalle 11.30 al ristorante Sardegna, e con ‘Lo spuntino autentico’, un conviviale pasto fra tutti gli amici dei borghi autentici, alle 13.

“La Regione – ha detto Fernanda Cecchini – ha fatto molto per sostenere la vitalità e la qualità della vita nei piccoli centri storici e nei borghi rurali. Questo evento dà merito a chi, come il Comune di Pietralunga, ha creduto in questi progetti”.

 

Nicola Torrini

Condividi