TERNI - L'Ipsia di Terni, in occasione delle celebrazioni della festa della Liberazione ha organizzato, insieme all’ANPI e all’ANPPIA di Terni un incontro con gli studenti per ricordare il 25 Aprile. Le classi interessate sono state le quarte e le quinte.

I docenti hanno preparato in classe le tematiche relative al significato che il 25 aprile ricopre nel progetto di liberazione di un’Italia stanca della guerra e orientata a ricostruire sia in senso materiale sia nello spirito la nuova coscienza nazionale. Specifici impegni didattici sono stati impartiti agli studenti perché svolgessero a casa compiti con il coinvolgimento della famiglia.
Le testimonianze di Luciana Romoli e di Fratesi Mario dell’Istituto storico della Resistenza hanno sensibilizzato gli studenti presenti, trasmettendo loro i valori insiti nel sacrificio di tante persone comuni che hanno scelto di immolarsi per il bene della Comunità.

Il travaglio della Liberazione e della Resistenza è passato attraverso infiniti sacrifici ed esempi individuali, offerti sull’intero territorio nazionale dai partigiani combattenti con il concorso fondamentale della popolazione italiana. Se ai primi va il merito di aver affrontato il nemico con il coraggio della disperazione nel fermo proposito di recuperare con le armi la libertà di un paese occupato, la partecipazione dei cittadini inermi al medesimo disegno è, se possibile, ancor più eroica.

Costoro hanno saputo contrastare la presenza nemica senza armi e a sprezzo della vita, animati solo dal desiderio di consegnare ai propri figli un paese libero su cui costruire il loro futuro. Il programma ha comportato anche la proiezione di filmati storici.
 

Condividi