PERUGIA - Il Trentino-Alto Adige ha 40 volte più agriturismi per abitante che la Lombardia e 18 volte più agriturismi per km² che la regione Valle d’Aosta.

Vernazza ed Arvier i Comuni più richiesti per una vacanza in agriturismo, ma la Toscana resta la meta preferita dai turisti rurali.

14 Febbraio 2012. . Puglia e Sicilia tra le regioni in coda alle due analisi.

Sono invece Vernazza (La Spezia), Arvier (Aosta), Serravalle Pistoiese e Alghero (Sassari) i Comuni ad aver maggiormente attratto nel 2011 l’attenzione degli utenti di Toprural (http://www.toprural.it), portale specializzato nella ricerca di agriturismi in Europa.

Lo studio è stato realizzando rileggendo gli ultimi dati sull’agriturismo pubblicati dall’Istat il 19 gennaio 2012 e ampliando l’analisi alla densità delle strutture rurali rapportata alla popolazione e all’estensione di ogni singola regione italiana.

Parallelamente è stata analizzata la quantità di e-mail di richiesta informazioni inviate dagli utenti del portale agli agriturismi italiani, ricavando la top10 dei Comuni più richiesti per una vacanza in agriturismo.

In Italia ci sono 5,5 agriturismi ogni 100 km², per un totale di 16.504 su tutto il territorio nazionale. L’Istat ha rilevato per gli agriturismi con possibilità di alloggio una crescita in un anno superiore al 5% con picchi del quasi 7% per le regioni del sud Italia.

Con più di 21,5 agriturismi ogni 100 km² è il Trentino-Alto Adige la regione con la più alta densità di strutture sul territorio, seguito dalla Toscana (con 17,6 agriturismi/100 km²) e l’Umbria (13,6).
In coda alla classifica troviamo la Puglia, che nel suo territorio concentra 1,8 agriturismi/100 km², il Molise con 1,4 strutture e la Valle d’Aosta con 1,2 agriturismi ogni 100 km².
 

Condividi