PERUGIA - In occasione del 25 aprile l'Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea pubblica nel proprio sito (http://isuc.crumbria.it) una serie di materiali a disposizione delle scuole, degli studiosi, di chiunque sia interessato alle vicende resistenziali in Umbria. Una maniera propositiva per coinvolgere in particolare i giovani nella riflessione su alcuni valori fondanti dello Stato democratico.

Tra i materiali, il percorso didattico di Dino Renato Nardelli, per la Scuola secondaria Bella Ciao – Donne e Resistenza in Umbria, che utilizza per lo più, accanto a documentazione d'Archivio, trascrizioni di fonti orali e immagini fotografiche. La sezione “Interviste a partigiani umbri” è costituita da schede di video conservati presso la videoteca dell'Isuc e prodotti dallo stesso Istituto a partire dalla metà degli anni Settanta del Novecento.

Il sito ospita inoltre il trailer del filmato La vita tra le mani; protagonista è Mario Bonfigli, nome di battaglia “Mefisto”, comandante della brigata “San Faustino” che operò dall'autunno 1943 fino alla Liberazione sull'area montuosa ad est dell'alta valle del Tevere. Con questo contributo si vuol ricordare una persona coerente, impegnata, profondamente democratica a un anno dalla sua scomparsa. Il filmato è disponibile presso l'Isuc.

Si propone infine l'abstract dell'ultima fatica dello storico Tommaso Rossi Svetozar Laković “Toso”. Memorie di un comandante partigiano montenegrino, un contributo alla comprensione dell'apporto di tanti civili della Montagna Nera prigionieri nei campi d'internamento e nelle carceri fasciste in Umbria.
 

Condividi