ACU Umbria, Legambiente Umbria e Salviamo il Paesaggio Perugia hanno richiesto un icontro urgente al Presidente della Provincia di Perugia per discutere del piano di dismissioni e in particolare di Isola Polvese che ancora una volta torna alla ribalta della cronaca. Molti  cittadini di cui si fanno portavoce le associazioni scriventi nutrono un serio timore che il patto di stabilità e le nuove competenze degli enti portino ad una progressiva limitazione della fruibilità dei beni pubblici. Auspichiamo che il Presidente Nando Mismetti raccolga il nostro appello incontrandoci  e avviando il processo partecipato promesso dalla Giunta uscente per individuare soluzioni di reciproco vantaggio per cittadini e per l'Amministrazione.

Di seguito il testo della richiesta:

Egregio Presidente,

            lo scorso 30 giugno presso la Provincia di Perugia si svolse un incontro tra l’Amministrazione provinciale rappresentata dal Presidente di allora, dott. Guasticchi, ed alcune Associazioni dei Consumatori ed Ambientaliste, tra cui anche le scriventi; in quell’incontro la Provincia si assunse l’impegno di convocare un tavolo di confronto con le Associazioni dei Cittadini per discutere del futuro dell’Isola Polvese. Infatti in quella sede le Associazioni dei Cittadini avevano posto l’esigenza di salvaguardare il delicato ecosistema dell'isola, favorendo la libera fruizione delle sue bellezza naturali da parte di tutti gli umbri e delle migliaia di turisti che l’affollano ogni anno. Inoltre veniva sottolineata l’importanza di rispettare la vocazione e la destinazione dell’Isola Polvese, nell’ambito del Parco Regionale del Trasimeno e dei progetti di ricerca e divulgazione didattica da tempo avviati, in virtù della specificità del suo meraviglioso ambiente naturale.

A tal fine le Associazioni avevano proposto di approfondire la fattibilità del “Contratto di Lago” per il Trasimeno, sulla falsariga dei Contratti di fiume, che sono uno strumento di programmazione negoziale già in atto in altre regioni del nostro paese, in particolare in Piemonte. Apprendiamo ora dalla stampa locale che Lei ha dichiarato più volte che non intende vendere l’Isola Polvese a privati, ma nello stesso tempo intende riequilibrare il bilancio della Provincia di Perugia e rispettare il dettato della legge che tra i compiti assegnati alle nuove Province non contempla quello di gestire patrimonio pubblico.

Alla luce di tutto ciò Le chiediamo di dare seguito all’impegno assunto a giugno dall’Amministrazione provinciale, convocando un tavolo di confronto con le Associazioni dei Cittadini e con le altre Istituzioni Locali, Regione e Comuni interessati, al fine di verificare la disponibilità a promuovere il Contratto di Lago per il Trasimeno, come strumento di programmazione negoziale, atto a coinvolgere fattivamente tutte le categorie sociali ed economiche di quel territorio nel rilancio turistico del Lago, salvaguardando l’ecosistema lacustre e la vocazione dell’Isola Polvese.

Rimanendo in attesa di cortese riscontro, Le inviamo cordiali saluti.

p. ACU  Giuliano Mancinelli                    

p. Legambiente   Alessandra Paciotto                

p. Salviamo il Paesaggio   Salvatore Vitale

 

Condividi